L’inverno è arrivato, freddo e neve in agguato
Già martedì possibilità di nevischio sopra i 600 metri. Giù il termometro, gelate notturne

Preparate la legna e il piumone perché la bella giornata di ieri, domenica 26, con sì, tanto vento, ma anche molto sole, sarà un ricordo per la settimana in arrivo.
E perché arriverà la neve, già da domani in montagna, e forse da venerdì anche in pianura.
SITUAZIONE – Il Centro Geofisico Prealpino “fotografa” la situazione meteo. Correnti settentrionali raggiungono le Alpi e mantengono oggi bel tempo invernale. Da domani è atteso un moderato peggioramento con il sopraggiungere di una circolazione depressionaria da nord.
PREVISIONI – Oggi giornata soleggiata con cieli a tratti velati da nubi alte. Gelo all’alba. Qualche nuvola in più sulle Alpi di confine ma ovunque asciutto. Attenuazione del vento da nord in montagna fino a cessazione.
Martedì poco sole al mattino, via via molte nuvole che potranno portare qualche goccia in pianura da metà giornata e fiocchi sui rilievi oltre circa 700m.
Mercoledì cieli perlopiù nuvolosi e possibilità di qualche debole precipitazione all’est. Limite neve verso 600m. Schiarite irregolari e asciutto su Piemonte e Lombardia occidentale.
TENDENZA – Giovedì 30 novembre: nuvoloso al mattino, più sole nel pomeriggio. Probabilmente asciutto. In montagna ventilato da nord.
Venerdì 1 dicembre: nuvolosità estesa accompagnata da deboli precipitazioni. Più freddo. Fiocchi di neve possibili fino a quote medio-basse.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Meteo-terrorismo.
Il vero inverno lo faceva 20 anni fa. Ora è l’inverno da social network…non piove più e tantomeno nevicherà. L’importante è uscire con articoli dai titoli altisonanti.
Ma quale meteo terrorismo? Sono previsioni del tempo, Griffi
Concordo col sig. Felice, è meteoterrorismo e titoli altisonanti giusto per “catturare”…
«L’inverno è arrivato, freddo e neve in agguato» al 27 novembre? Io direi che per fortuna arriva qualche precipitazione, e le temperature vanno verso quelle che dovrebbero esserci a fine novembre.
No, è sbagliato parlare di “meteo terrorismo” dopo una stagione che fino a un mese fa presentava temperature sopra la media. Abbiamo semplicemente avvisato i lettori che si abbasseranno le temperature, tipico di clima invernale, e che potrebbe nevicare, a dispetto di quello che si vede ora fuori dalla finestra, cioè il sole (ore 15.00 di lunedì 27 novembre)
Siamo onesti. VareseNews è forse quello più “neutrale” con le previsioni meteo. Forse la vicinanza al Centro Geofisico Prealpino contribuisce a creare una sorta di ragionevole previsione non dettata dalle mode acchiappa-click.
Il resto del giornalismo meteo punta al titolo d’effetto. Pensi che lo scorso sabato davano “abbondanti precipitazioni” quando si e no si è vista una pioggerella leggera fino alle 14.
Per questa settimana tutti titolano “sciabolata dell’inverno” quando le temperature andranno a -2/-3.
Mi sembra che conta più la notizia che il suo contenuto.
Era esattamente quello che cercavo di dirle. Cerchiamo di stare sempre molto attenti a quello che si scrive sul meteo. Il punto è che molti lettori quando leggono “neve” vengono presi dal panico e pensano che si stia facendo senzazionalismo. In realtà è nostra intenzione informare sulle previsioni, senza troppi fronzoli, ma chiamando le cose col loro nome.
Credo (e spero) che la segnalazione della redazione sia soprattutto rivolta a destare l’attenzione di quegli automobilisti titubanti nel montare le gomme invernali per evitare scene di panico sulle strade magari per pochi millimetri di neve. Spero inoltre che sia l’ANAS che i Comuni siano altrettanto consapevoli che agosto è passato da un pezzo e che non aspettino l’esplosione del caos prima di mettersi in movimento con i loro mezzi spazzaneve e spargisale…
@Felice, totale sintonia. Anche il Meteo, come tante altre cose, assomiglia sempre più a sparate gratuite e sensazionali, invece di essere obiettivo e moderato. Ormai di pioggia non se ne vede quasi più e se per sbaglio dovessero cadere 2 fiocchi in croce, si scatenerebbero i deliri assurdi di un evento che dovrebbe essere assolutamente normale! Poveri noi, come siamo ridotti!