L’Asparago di Cantello “sfila” a Roma tra le eccellenze dei piccoli comuni
La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti

L’Asparago di Cantello è stato protagonista a Roma della prima iniziativa dell’Anno del cibo italiano.
A Palazzo Rospigliosi a Roma, organizzata da Coldiretti e Fondazione Symbola, è stata esposta la prima rassegna dei prodotti tipici dei comuni con meno di 5mila abitanti per far conoscere le specialità territoriali conservate da generazioni negli angoli più remoti del Paese.
La rete dei piccoli comuni in Lombardia custodisce un patrimonio di 34 specialità enogastronomiche Dop e Igp e sono due in particolare quelle che nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti: l’Asparago di Cantello e il Salame di Varzi.
L’asparago di Cantello nel 2016 ha ottenuto il riconoscimento del marchio IGP, ma le notizie sulla sua coltivazione sono state rinvenute negli archivi parrocchiali e risalgono al 1831.
L’iniziativa organizzata a Roma in questi giorni vuole raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, che potrà ora essere finalmente valorizzata e promossa grazie alla nuova legge n.158/17 che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni che rappresentano in Lombardia quasi il 70% del totale delle amministrazioni locali con più del 60% del territorio.
«Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di una rete diffusa e capillare dove il senso di comunità si allea con l’appartenenza territoriale e la custodia di valori e cultura come quella del cibo e dei prodotti tipici».
La Lombardia è la seconda regione italiana per numero di piccoli comuni (1055) alle spalle del Piemonte (1067).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.