Dopo l’incidente di Pioltello ancora una settimana di limitazioni
Per la provincia di Varese la questione riguarda in particolare la linea S5 Varese-Gallarate-Milano-Treviglio: un treno ogni due fa capolinea a Porta Garibaldi superficie

I binari a Pioltello – punto dell’incidente del 25 gennaio – sono ancora sotto sequestro e proseguono dunque le limitazioni al servizio delle linee che attraversano l’Est Milano, compresi i treni della linea S5 che serve la zona di Varese, Gallarate, Busto, l’alto milanese. Limitazioni che continueranno almeno fino a venerdì 9 febbraio, data attualmente fissata da Trenord.
Le modifiche all’orario prevedono variazioni di percorso, fermate straordinarie, bus aggiuntivi e per l’assistenza ai passeggeri. La circolazione ferroviaria sulle linee afferenti Pioltello potrà subire anche rallentamenti e limitazioni.
Per quanto riguarda la linea S5 Varese-Gallarate-Milano-Treviglio: ogni ora, un treno da Varese (quelli in partenza al minuto 13 di ogni ora) limiterà la corsa a Milano P.ta Garibaldi Superficie, mentre l’altro treno (partenza al minuto .43) sarà regolare fino a Treviglio.
In senso opposto, i treni S5 partono da Treviglio al minuti .10 (transitano nelle stazioni del Passante di Milano a ridosso dell’ora esatta). L’altro treno verso S5 Varese parte invece da Porta Garibaldi superficie al minuto .32.
Al di là di questo, saranno attivi il servizio di bus aggiuntivi fra Treviglio e Villa Fiorita MM2, con fermate a Cassano D’Adda, Trecella, Pozzuolo Martesana, Melzo, Vignate, che nei giorni feriali circola dalle 5 alle 21, nei giorni di sabato e domenica fino alle 23, e il servizio organizzato in collaborazione con ATM fra Vignate e Milano Lambrate MM2, con fermate a Pioltello Limito e Segrate, che circola dalle 5 alle 21. Prosegue anche il potenziamento dell’Autostradale Bergamo-Milano.
Anche nei prossimi giorni i viaggiatori in possesso di titoli di viaggio Trenord potranno viaggiare gratuitamente sulla metropolitana e sui mezzi di superficie ATM.
Proseguirà anche la mobilitazione straordinaria di Trenord per l’assistenza: personale e “Berretti verdi” saranno a disposizione dei passeggeri per informazioni e assistenza nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Milano Lambrate, Milano Porta Garibaldi, Treviglio, Bergamo, Brescia, Cremona e presso il capolinea dei bus sostitutivi.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito di Trenord, sull’App di Trenord o chiamando il Contact Center al numero 02-72.49.49.49, con orario ampliato e attivo tutti i giorni da lunedì a domenica dalle 5.00 del mattino all’1.00 di notte, che fornisce informazioni sulle principali variazioni del servizio ferroviario già in apertura di telefonata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.