Inizia la rimozione del treno deragliato a Pioltello
Limitazioni ai treni ancora fino a venerdì, ma il ritorno alla normalità potrebbe richiedere ancora settimane. C'è poi il nodo del sequestro giudiziario
 
																			
                        
						
						
						
						Sono iniziate nella mattina di lunedì 5 febbraio le operazioni di rimozione delle carrozze e della locomotiva E464 coinvolte nell’incidente ferroviario dello scorso 25 gennaio a Pioltello.
La rimozione del materiale rotabile e la rimozione dei sigilli da parte della Procura sono le operazioni necessarie a riprendere il servizio regolare sulla linea Milano-Treviglio-Brescia.
Dal 25 gennaio rimangono in vigore una serie di limitazioni al traffico ferroviario passeggeri da Brescia e Cremona, nonchè sulle linee suburbane S5 ed S6, mentre i treni merci vengono tutti deviati su altri itinerari (come la linea “padana” che passa da Mantova, Cremona e Pavia).
La linea Milano-Treviglio ha quattro binari e la circolazione non è stata completamente paralizzata appunto perché si è potuto mantenere in servizio due binari dei quattro binari (l’incidente è avvenuto sulla linea “lenta”). Le modifiche alle linee S riguardano anche la provincia di Varese: un treno ogni due della linea S5 infatti viene deviato sulla stazione Porta Garibaldi superficie, anziché effettuare il servizio sul Passante sotterraneo di Milano. Trenord ha specificato che le limitazioni proseguiranno fino al 9 febbraio almeno. Rfi, la società che gestisce i binari, prevede di completare il ripristino in tempi lunghi, si parla della data del 24 febbraio come data realistica per tornare al servizio regolare.
Resta poi il nodo del sequestro giudiziario. «L’area è ancora sotto sequestro» spiegano telegrafici da Rfi, che rimanda all’autorità giudiziaria. L’infrastruttura è fondamentale per la mobilità in Lombardia, ma non mancano esempi di tempi lunghi: in Calabria, ad esempio, la linea in galleria che collega la ferrovia Tirrenica – sulla costa – con la città di Cosenza è chiusa da un mese esatto, dopo uno svio (fortunatamente con conseguenze meno gravi) avvenuto il 6 dicembre. In questo caso, però, le scelte sono tutte in mano a Palazzo di Giustizia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.