Consorzio dei Laghi: soddisfazione per la firma dell’accordo
La nascita del Consorzio dei Laghi rappresenta il primo importante passo per la ripresa del servizio di navigazione nel bacino svizzero del lago Maggiore, sospeso dal 1° gennaio scorso

(foto di Isella Bellotti)
Soddisfazione, di qua e di là dal confine, per la firma dell’accordo per la costituzione del nuovo Consorzio dei Laghi tra la Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e la Società di navigazione del Lago di Lugano (SNL).
La firma ieri a Milano, grazie al lavoro congiunto delle due Concessionarie ed al supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano e l’Ufficio Federale dei trasporti e del Cantone Ticino.
Il nuovo Consorzio, in sintesi, ha lo scopo di “favorire e promuovere la cooperazione tra le due Concessionarie per l’esercizio del servizio di navigazione sul Lago di Lugano e sul Lago Maggiore” negli ambiti di trasporto pubblico e servizi turistici con miglioramenti tariffari, estensione degli abbonamenti trasporti, partecipazione a progetti Interreg d’integrazione e promozione del trasporto pendolare via lago, e molto altro ancora.
«La trattativa ha conosciuto momenti non facili – spiega una nota congiunta delle due società di navigazione – ma con l’accordo raggiunto viene assicurata l’attività di linea e turistica sul bacino svizzero del Lago Maggiore e può iniziare ora una nuova fase della storia della navigazione sui laghi internazionali tra Svizzera e Italia, con un sicuro impatto positivo sul contesto socio-economico del territorio ed il conseguente sviluppo di nuove opportunità occupazionali».
Il raggiungimento dell’accordo rientra nell’ambito dell’attività promossa dal Memorandum d’Intesa siglato il 31 maggio 2016 dalla Consigliera federale Doris Leuthard e dal Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, con cui è stato istituito un gruppo di lavoro bilaterale finalizzato all’individuazione delle misure opportune per promuovere la navigazione sui laghi Maggiore e di Lugano.
La nascita del Consorzio dei Laghi rappresenta il primo importante passo per la ripresa del servizio di navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore, sospeso dal 1° gennaio scorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.