In Valle Vigezzo apre la Casa del Profumo
A Santa Maria Maggiore un museo multisensoriale che celebrerà la storia, tutta made in Italy, dell'acqua di Colonia

Un museo da ammirare con gli occhi ma anche con l’olfatto. L’acqua di Colonia da quest’anno avrà la sua “casa” italiana: il 24 marzo infatti è in programma l’inaugurazione della “Casa del Profumo”, il nuovo polo museale ideato e voluto dal Comune di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, con il supporto di importanti finanziamenti e partnership.
Un museo multisensoriale che celebrerà la storia – tutta made in Italy – dell’essenza più famosa al mondo, abbinato al nome della località di Colonia ma che racconta una storia in realtà decisamente italiana e nasce proprio con lo scopo di raccontare l’origine vigezzina dell’Acqua di Colonia.
L’area espositiva rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia della celebre profumazione: al pian terreno le erbe e le essenze utilizzate nella ricetta originale, un elegante info point e punto vendita, una meravigliosa serra “accolta” in un giardino, impreziosito dalla presenza di un piccolo agrumeto. Al primo piano il fiore all’occhiello del museo, un allestimento moderno e coinvolgente, realizzato fondendo innovazione e storia, grazie ad un percorso espositivo dalla connotazione tecnologica e multisensoriale: animazioni 3D, raccolte di oggetti e strumenti originali del profumiere, tessuti preziosi (il legame è stretto con il costume vigezzino) e percorsi sensoriali in cui il tatto e l’olfatto saranno protagonisti assoluti. La Casa del Profumo darà anche l’opportunità al visitatore, attraverso una coinvolgente attività di laboratorio, di crearsi la propria essenza profumata (info: www.santamariamaggiore.info).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.