Timbri e gioielli nascosti nella tomba di famiglia dell’ex assessore Federici
Nel corso della perquisizione nella cappella di famiglia al cimitero di Cassano Magnago sono stati trovati monili da donna e dei timbri riportanti l’effige di uffici giudiziari del Tribunale di Busto Arsizio
Nuovo capitolo delle indagini che coinvolgono l’ex assessore della Lega Nord di Cassano Magnago Stefania Federici.
Galleria fotografica
La Guardia di Finanza di Gallarate, su ordine della Procura della Repubblica di Busto Arsizio, ha eseguito delle perquisizioni, con l’ausilio dei militari appartenenti alla Stazione Carabinieri di Cassano Magnago, nella cappella funeraria di famiglia della donna, nel cimitero cassanese.
Nel corso della perquisizione nella cappella di famiglia al cimitero di Cassano Magnago sono stati trovati monili da donna e dei timbri riportanti l’effige di uffici giudiziari del Tribunale di Busto Arsizio. Il materiale, sottoposto a sequestro, è attualmente al vaglio dell’autorità giudiziaria inquirente.
LE INDAGINI – La Federici, ex-assessore ai Servizi Sociali nella giunta Morniroli (2007-2012) e candidata sindaco della Lega Nord nel 2012, ex-consigliera comunale e amministratrice di sostegno per conto di 60 persone, su nomina dal Tribunale di Busto Arsizio, è accusata di peculato, autoriciclaggio e abuso d’ufficio. Ai domiciliari è finita anche una funzionaria della Procura di Busto Arsizio per accesso abusivo al sistema informatico della Procura, rivelazione di segreti d’ufficio, corruzione, abuso d’ufficio, ricettazione, reato elettorale. Altre cinque persone sono state iscritte nel registro degli indagati a vario titolo e sono stati sequestrati beni e disponibilità finanziarie per un importo pari a circa un milione di euro, connesso alla sottrazione di diversi beni da parte del pubblico ufficiale.
La Federici si sarebbe appropriata in maniera fraudolenta della cifra di 1.121.324,47 euro appartenenti ai propri amministrati (persone con gravi problemi di salute), spendendo almeno 100 mila euro nelle sale gioco della zona, per pagarsi il mutuo della casa e per l’acquisto di un’automobile. A lei sono stati sequestrati beni e liquidità monetarie per un valore che sfiora i 600 mila euro, conti correnti e strumenti finanziari per 850 mila euro e 78 quadri, alcuni di valore e altri da valutare. Tra gli strumenti finanziari sequestrati c’era anche una polizza vita a nome di una delle sue ignare vittime, a lei intestata per un valore di 350 mila euro.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.