Earth Prize, ha inizio il conto alla rovescia
La manifestazione internazionale coinvolgerà il territorio e i suoi principali attori sui temi dell’ambiente e del paesaggio

È cominciato il conto alla rovescia per Earth Prize 2018 il premio internazionale che arriverà a Luino il prossimo fine settimana per celebrare ambiente e paesaggio.
La città si mobilita per le tante iniziative che si svilupperanno tra sabato 23 e domenica 24 giugno.
«Con Earth Prize, il Premio della Terra di Luino, tra il parco Ferrini e la biblioteca il giorno 23 giugno dalle 10 alle 18 troverete stand di associazioni e scuole che vi racconteranno l’incredibile varietà di modi in cui si impegnano a sensibilizzare e raccontare l’ambiente e il paesaggio, occuperà uno spazio anche un vivaio di piante spontanee italiane, che non tutti conoscono, il “Barone di Nassa», spiega l’assessore Alessandra Miglio che in questi giorni è al lavoro per la buona riuscita della manifestazione.

Grande attenzione verrà data nel coinvolgimento die più giovani: «Il liceo Sereni sarà presente tra l’altro con il progetto di un murales a pannelli, da costruire su un muro spoglio e grande in via Brughiere a Luino, che rappresenterà la parola amore declinata in tutte le grafie diverse delle lingue del mondo; per autofinanziarsi hanno ideato un bellissimo magnete (nella foto qui sopra) e altri oggetti, si sono attivati con l’amministrazione comunale e con sponsor privati, dando prova di autonomia», spiega Miglio.
Sarà presente anche un’altra realtà importante, ReMida, un centro del riuso che ha sede al chiostro di Voltorre, a Gavirate che presenterà un cortometraggio sul tema e offrirà un laboratorio di mandala con materiali di riciclo all’interno della biblioteca comunale.
Terre di Lago e l’Isis si uniscono per un progetto dedicato alla mobilità sostenibile, Equostop, interessante e innovativo, le scuole primarie con i risultati dei loro laboratori di Green school, patrocinati dalla Comunità Montana Valli del Verbano, l’associazione Aca con il suo metodo di insegnamento di buone pratiche ambientali ai bambini e così alle famiglie.
La Banca del tempo invaderà la città di libri salvati da “prendere” , illustrerà anche il progetto “La chiocciola” dedicato al ricircolo dei mobili dismessi.
Ci saranno poi i ragazzi di Yorci, che hanno prodotto video straordinari dei nostri animali selvatici con le fototrappole da loro piazzate.
Il Fai avrà uno stand in bilblioteca con Slow food e l’Editoriale Scienza , lì ci sarà poi l’interessante intervento del Dr. Borgini, biologo ambientale che parlerà degli influssi del verde urbano sulla salute , e presenterà l’associazione Medici per l’ambiente.
Sarà proiettato il film “Before the flood” prodotto da Leonardo Di Caprio, e Sivia Tenenti mostrerà il suo reportage dalle terre dei fuochi, alle 17 partirà una passeggiata organizzata dal Cai verso il Belvedere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.