Seicento alunni a scuola di educazione stradale
Sono undici i plessi che hanno aderito alla proposta formativa promossa dalla polizia locale per insegnare le regole del Codice e dell'educazione civica

Undici plessi scolastici coinvolti che hanno visto la partecipazione di centocinquanta bambini della scuola dell’infanzia e circa quattrocentocinquanta alunni delle scuole primarie. Sono questi i risultati di partecipazione raggiunti dalle iniziative promosse dalla Polizia locale di Varese in tema di Educazione Stradale, ideate ed attuate dal Nucleo di formatori. Il bilancio di successo arriva al termine, anche per quest’anno, dell’impegnativa attività nelle scuole con al suo attivo riscontri più che positivi.
La Polizia Locale di Varese è presente da anni nelle scuole primarie della città e sul territorio con diverse iniziative: «Dall’analisi dell’esperienza acquisita – dichiara Matteo Ferrario, comandante della Polizia locale di Varese – e dalle risultanze del prezioso confronto con i più giovani, si delinea chiaramente la necessità di perseguire con determinazione e continuità nel progetto educativo intrapreso, ampliando ancor di più le iniziative utili a incentivare e diffondere la cultura della legalità in una società in costante evoluzione e trasformazione che, come è stato possibile rilevare dall’interesse manifestato nel tempo dai partecipanti ai corsi, trova nei giovani la generazione più attenta ed interessata».
I contenuti degli incontri, integrati con supporti didattici visivi ed interventi teorico/pratici sia in aula che sul territorio, tendono all’apprendimento non solo dei principi fondamentali dell’educazione civica ma anche alla conoscenza delle norme del Codice della Strada, ambiti assai utili da conoscere e praticare nella realtà quotidiana perchè necessari per sviluppare e consolidare il senso di appartenenza nonché la propria sicurezza e a quella degli altri nel presente ma in particolare nel futuro, cioè quando coloro che al momento sono solo giovani allievi diventeranno cittadini – utenti che vivono la città da protagonisti nel senso più ampio del significato, si rapportano tra loro, utilizzano strade e conducono veicoli. Questa quindi la missione degli Agenti formatori del Nucleo di Educazione Stradale del Corpo di Polizia Locale di Varese: Vanoli, Delcuratolo e Maida, diretti e sostenuti dal Comando.
«Un percorso che si intende dunque portare avanti – afferma l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – perché lavorare sulla sicurezza stradale con i giovani è senza dubbio un progetto di prevenzione importante per il loro futuro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.