In Lombardia 188 alberi monumentali
La Lombardia è la regione italiana che ospita la più ampia varietà di specie arboree, grazie alla diversità di ambienti che ne caratterizzano il territorio

Regione Lombardia da anni si occupa di alberi monumentali, coordinando i censimenti nelle province e nei parchi regionali.
La Lombardia è la regione italiana che ospita la più ampia varietà di specie arboree, grazie alla diversità di ambienti che ne caratterizzano il territorio.
L’attività di aggiornamento prosegue e può vantare oltre mille istruttorie effettuate.
PATRIMONIO DA DIFENDERE – «I grandi alberi hanno sempre rappresentato, nei diversi territori, un significativo patrimonio di storia dall’altissimo valore simbolico – dichiara l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo -. Numerosi sono i riferimenti letterari, filosofici e religiosi, che mettono al centro l’albero quale soggetto di riferimento. La ricerca e tutela delle piante più meritevoli assume, inoltre, un ulteriore significato, più prettamente scientifico, in relazione alle caratteristiche, anche genetiche, che hanno loro garantito una lunga vita, rendendoli più idonei di altri a superare malattie e altre difficoltà».
«Questo – conclude Cattaneo – è un grande patrimonio di storia che la Lombardia deve tutelare e difendere»
LA LEGISLAZIONE – A livello nazionale una legge del 2013 detta le ‘Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale’
e il decreto interministeriale del 23 ottobre 2014 stabilisce le competenze e le modalità per la realizzazione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia.
IN LOMBARDIA 188 PIANTE MONUMENTALI – In Lombardia ci sono 188
piante con caratteri di monumentalità: 121 già inserite nell’elenco e 67 che verranno a breve pubblicate con il prossimo aggiornamento. Tra le specie più rappresentative si annoverano cedri e platani insieme a querce, bagolari, ippocastani, tassi, gelsi e pioppi.
CONVENZIONI CON CARABINIERI FORESTALI – Sono 347 i Comuni
coinvolti direttamente nel monitoraggio o tramite l’azione dei Carabinieri Forestali, con cui sono state firmate due convenzioni (per gli anni 2015-2017 e per gli anni 2018-2020) per l’impiego del Comando Regione Carabinieri Forestale Lombardia nell’ambito delle materie di competenza regionale:
controllo delle schede di segnalazione e di identificazione trasmesse dai Comuni, nonché di quelle dei censimenti provinciali; verifica della sussistenza dei criteri per
l’attribuzione del carattere di monumentalità sulle schede di cui al punto precedente; identificazione di alberi non segnalati dai Comuni competenti per territorio.
GLI ESEMPLARI PIU’ NOTI – Tra gli esempi di alberi più noti in
Lombardia, oggetto dell’attenzione dei turisti si trovano:
Morus alba – Ponte in Valtellina (So),
Magnolia grandiflora – Cinisello Balsamo (Mi),
Platanus acerifolia – Cernobbio (Co),
Sophora japonica – Seriate (Bg)
Cedrus – Somma Lombardo (Va)
Quercus rubra – Milano
Cedrus libani – Villa Olmo – Como
Cupressus sempervirens – Salo’ (Bs)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.