Un anno fa l’attentato di Barcellona, Legnano ricorda il suo eroe Bruno
Riuscì a mettere in salvo i figli e la moglie prima di essere travolto sulle Rambla da uno dei furgoni che uccisero 16 persone in tutto. Il ricordo del sindaco Fratus

Domani sarà il 17 agosto, primo anniversario di un giorno tragico e triste per Legnano, un giorno di lutto. Ricorrerà l’anniversario della strage terroristica di Barcellona nella quale 16 cittadini di dieci nazionalità, ci ricordano quanto il terrorismo sia una minaccia globale.
Tra questi c’era anche un legnanese. Bruno Gulotta, ingegnere di 35 anni, ha perso la vita per salvare quella dei due figli e della moglie che erano con lui quando uno dei furgoni usati per compiere l’attentato, lo ha travolto senza lasciargli via di scampo.
Furono giorni di estremo dolore quelli che seguirono. La commozione dei colleghi di Tom’s Hardware, testata per la quale lavorava Bruno, la grande solidarietà nei confronti della famiglia, la raccolta di fondi e la nascita della fondazione che porta il suo nome e lo Stato che non ha ancora risarcito la famiglia pur avendone tutto il diritto.
Ad un anno di distanza, però, arrivano le parole delle istituzioni cittadine: «La morte sulla rambla di Bruno Gulotta, un padre che lavorava per il bene proprio e dei suoi cari, ci insegna che il male, anche se può sembrarci lontano, riesce a colpire anche vicino a noi – commenta il sindaco Gianbattista Fratus -. Alla famiglia di Bruno rinnovo le condoglianze per una perdita ingiusta e assurda. Una perdita di fronte alla quale Legnano, ferita, reagì in modo compatto, dimostrando che il dolore non aveva intaccato i nostri principi e i nostri valori. Non dimentichiamoci di Bruno: il ricordo degli innocenti è un’arma, incruenta, per contrastare la cultura della violenza e il fanatismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.