Open Fiber a Busto Arsizio, la fibra ottica ha già raggiunto il 50% della città
La rete di Open Fiber che permetterà di navigare ad 1 giga al secondo continua a crescere. Ecco tutte le notizie sulla posa dei cavi, i lavori sulle strade e l'attivazione

Ci sono già migliaia di chilometri di fibra ottica che scorrono sotto l’asfalto di Busto Arsizio. I lavori di Open Fiber per cablare con una nuova rete tutta la città sono infatti in corso ed entro la fine dell’estate 2019 la nuova infrastruttura sarà ultimata e pienamente operativa.
Già oggi, comunque, il lavoro fatto da aprile è tanto. Open Fiber fa sapere infatti che la posa dei cavi ha raggiunto ormai quasi il 50% della città: La zona nord è praticamente conclusa e attualmente si sta lavorando sulle aree ad est e quelle più centrali. Nelle prossime settimane si passerà poi alle zone più meridionali e, alla fine, quelle più ad ovest. Nel frattempo nelle aree più a nord sono iniziati anche i ripristini definitivi delle strade.
Il cemento che viene posato una volta inseriti i cavi di fibra ottica è infatti temporaneo e serve da un lato a rendere immediatamente fruibile la strada e dall’altro a permettere al terreno di stabilizzarsi. Servono più o meno tre mesi di tempo e, una volta passato questo tempo, le ferite nelle strade vengono ricoperte con altro asfalto in modo che nulla si veda più.
Ma non bisognerà aspettare che tutti i 17.000 chilometri di cavi siano posati per navigare con velocità fino ad 1 giga al secondo. Openfiber infatti accenderà la rete a zone, man mano che la saranno raggiunte le abitazioni. Il primo step avverrà quando saranno cablate il 30% delle utenze previste dal progetto e questo significa che la prima parte della rete potrebbe essere accesa già in autunno. Per navigare con la fibra ottica, però, bisognerà aspettare che gli operatori che hanno contratti in essere con Open Fiber si attivino: l’azienda infatti non vende ai clienti finali ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso della connettività.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Buonasera, esiste una mappa di intervento di Open Fiber per quanto riguarda la zona di Sacconago/Borsano, ossia il sud di Busto Arsizio.
No Luca, non abbiamo una mappa precisa ma i tempi che ci risultano sono quelli indicati nell’articolo: prima il sud (con Borsano) e poi Sacconago