Gli altri “ponti nel cielo”, l’emozione del Carasc di Bellinzona
L'inaugurazione del ponte tibetano della Valtellina ha riscosso moltissimo interesse. Non troppo distante da Varese esiste da tempo qualcosa di molto simile

Da un versante all’alto della valle passeggiando “sospesi” tra montagne maestose e viste mozzafiato. Il Ponte nel Cielo, inaugurato alcune settimane fa nella Val Tartano, all’imbocco della Valtellina, ha riscosso grande interesse e curiosità. Ma, seppur unico nel suo genere (è il più alto di Europa con i suoi 140 metri dal suolo), il ponte tibetano della provincia di Sondrio non è l’unico percorribile a poca distanza dal Varesotto.
In Canton Ticino, a Bellinzona, ne esiste uno molto simile che offre un’esperienza spettacolare. Si tratta del ponte tibetano “Carasc” realizzato dalla Fondazione Curzútt-S. Barnàrd che consente di attraversare l’impervia valle che divide i comuni di Monte Carasso e Sementina. Il ponte unisce Curzutt e S. Bernardo alla Via delle Vigne, consentendo di effettuare delle escursioni in un territorio ricco di presenze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.
Lungo 270 metri e pesante circa 50 tonnellate, è ancorato a una quota di 696 metri e nel punto centrale raggiunge i 130 metri dal suolo. Il camminamento, largo un metro scarso, è in legno di larice.
Il ponte è comodamente accessibile grazie alla funivia che da Monte Carasso porta a Mornera passando da Curzùtt, antico e caratteristico borgo collinare che costituisce il punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di testimonianze.
Leggi anche:
Inaugurato a 140 metri d’altezza il ponte tibetano più alto d’Europa
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.