La neve sui monti “salva” il Lago Maggiore dall’esondazione
Miliardi di litri d'acqua stanno rimanendo sulle montagne sotto forma di neve e proprio per questo il rischio di esondazione del Lago Maggiore sembra definitivamente scongiurato

Crescerà ancora nelle prossime ore ma non esonderà. Il rischio che il Lago Maggiore esca dal suo bacino sembra essere definitivamente scongiurato e il merito è della neve. Venerdì mattina il livello del Verbano si attestava poco al di sotto del metro e 90 sullo zero idrometrico e nelle prossime ore dovrebbe innalzarsi di un’altra decina di centimetri, andando a sfiorare i 2 metri.
È proprio quella la prima soglia dell’esondazione ma l’acqua non andrà oltre per due motivi. Prima di tutto il meteo: le previsioni annunciano ancora il transito di perturbazioni ma la pioggia che si lascerà dietro sarà di entità molto più modesta rispetto a quella delle scorse ore. E poi c’è la neve. L’abbassamento dello zero termico ha portato neve anche a quote relativamente basse e questo permette di congelare sui monti miliardi di metri cubi d’acqua che, in una situazione più calda, starebbero già correndo verso il lago.
Ma nonostante questo l’acqua che entra nel lago da fiumi e torrenti è ancora tantissima. L’afflusso è e rimane sempre oltre il migliaio di metri cubi al secondo contro i 900 che dalla diga della Miorina -completamente aperta- riesce a far sfogare nel Ticino.
Il livello molto alto del lago sta comunque creando i primi disagi. A Laveno Mombello -che è una delle prime località a rischio- la Protezione Civile spiega che “risultano raggiunti dalle acque del lago uno scantinato all’inizio di via Labiena e un secondo in Viale De Angeli” e che è anche “allagata una parte del lungo lago di Monvalle”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.