L’assessore Dimaggio fa visita al “sindaco Arsen”
Una festa in cui i ragazzi del centro di prima accoglienza linguistica accolgono l’assessore della Città di Varese: è questo il piccolo grande evento avvenuto questa mattina alla scuola Parini

Una festa in cui i ragazzi del centro di prima accoglienza linguistica accolgono l’assessore della Città di Varese: è questo il piccolo grande evento avvenuto questa mattina alla scuola Parini, dove sono accolte le classi di questo progetto unico in Italia, che accoglie i ragazzi provenienti da altri paesi in una sorta di “classe d’entrata” che dà le prime basi di italiano ai giovani studenti stranieri iscritti alle scuole primarie e secondarie della città di Varese.
Ad accogliere Rossella Dimaggio c’era il “sindaco” Arsen, albanese, 14 anni che frequenta la terza media all’Anna Frank e ha esibito un già ottimo italiano. Con lui, altri ragazzi che hanno ricreato una città, offrendo caffè agli ospiti o gestendo i “negozi” che avevano ricreato per impratichirsi con l’italiano e così entrare nelle loro rispettive classi di appartenenza, tra un paio di mesi, con una maggiore padronanza della lingua.
A seguire questo progetto, attivo da ben otto anni, sono Cinzia Milan, insegnante dedicata ai ragazzi della secondaria, Romana Gelindi e Emanuela Vallenzasca per la primaria.

Con loro, in questa giornata speciale, c’erano anche Chiara Ruggeri dirigente istituto comprensivo Anna Frank, che ospita il centro di prima accoglienza linguistica, e Filomena di Pietro insegnante di sostegno per uno dei giovani ed entusiasti studenti.
I ragazzi rappresentavano circa dieci nazioni: abbiamo contato ragazzi da Albania, Perù, El Salvador, Bagladesh, Moldavia, Romania, Sri Lanka, Congo, Colombia.
Il progetto è possibile grazie alla collaborazione tra Ust (l’ex Provveditorato) e il comune di Varese, che sono stati capaci di unire le risorse per un’iniziativa che permette ai ragazzi di integrarsi meglio nelle classi, di creare una prima piccola comunità cittadina, e di vivere esperienze positive, che li fanno sentire più integrati e partecipi nella città in cui sono andati a vivere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.