Le opportunità 4.0 per l’impresa agricola. Convegno a Ville Ponti
Se ne parlerà lunedì 19 novembre in un nuovo seminario del ciclo promosso dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio e Digital Hub Innovation
Agricoltura e opportunità collegate al modello tecnologico dell’impresa 4.0: se ne parlerà lunedì 19 novembre, nelle sale del Centro Congressi Ville Ponti, in occasione di un nuovo seminario del ciclo promosso dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio in collaborazione con i Digital Innovation Hub delle associazioni di categoria.
Del resto, parlare di agricoltura 4.0 significa evidenziare il legame sempre più forte sussistente tra le tecnologie del digitale e il lavoro nel settore primario. E questo grazie a macchinari agricoli dotati ormai di strumenti informatici come computer di bordo, sensori e processori in grado di far comunicare tra loro gli operatori, ma anche alla possibilità di monitorare in tempo reale l’attività e quindi adeguare, se necessario, il piano di lavoro per raggiungere una maggiore efficienza. Di non minore importanza l’opportunità di avviare una più stretta cooperazione tra i diversi attori della filiera alimentare – tra clienti e fornitori, per esempio – garantendo così maggiore sicurezza, tracciabilità e ottimizzazione dei costi. Non solo, perché durante il seminario di lunedì 19 novembre il relatore Stefano Rasizza, imprenditore agricolo ed esperto di digitale applicato al settore primario, evidenzierà come l’innovazione tecnologica possa essere utilmente applicata anche a macchinari non di ultima generazione.
L’appuntamento prenderà il via alle 9.30 ed è dedicato a imprese di tutte le dimensioni, anche quelle più piccole.
Ritornando invece al programma dei seminari promossi dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, l’appuntamento successivo a quello del 19 novembre alle Ville Ponti sarà un focus sull’utilizzo del Marketing digitale per l’export e l’internazionalizzazione. Focus programmato in due appuntamenti, mercoledì 21 e mercoledì 28 novembre, entrambi a MalpensaFiere di Busto Arsizio.
Al termine della mattinata di ciascun seminario è prevista la possibilità di un incontro personalizzato con un esperto in tecnologie digitali, che potrà fornire un primo orientamento sulle tecnologie 4.0 e rispondere a quesiti tecnico-organizzativi in merito all’implementazione delle soluzioni digitali in azienda. L’esperto sarà disponibile dalle 14.30 alle 17.30 e riserverà alle imprese che si saranno prenotate online un colloquio di 45 minuti.
Come detto, i seminari e gli incontri personalizzati sono a partecipazione gratuita. Occorre però prenotarsi online sul sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it, seguendo il percorso “Convegni e Seminari » Punto Impresa Digitale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.