Busto approva la variante parziale al PGT
Dopo quattro ore di discussione è stato approvata la variante parziale al piano di governo del territorio di Busto Arsizio

Ci sono volute più di quattro ore, decine di voti dei consiglieri e un paio di interventi degli architetti del comune, ma alla fine è stata approvata. La variante parziale al PGT che si sta discutendo da mesi in città ha concluso il suo iter con l’approvazione finale del consiglio comunale.
«Il progetto alla base di questa variante è quello di sostenere lo sviluppo della nostra città -spiega l’assessore all’urbanistica Isabella Tovaglieri- con agevolazioni per le attività produttive e commerciali nel nostro comune, il rilancio del centro storico e il tanto atteso recupero dell’area nord». Tutto questo al netto del fatto «che non è previsto alcun consumo di suolo ulteriore rispetto a quanto già previsto» e in questo senso «tutte le richieste per le conversioni di terreni agricoli in spazi edificabili sono state respinte». Le richieste dei cittadini sono state infatti una fetta abbastanza importante di questa variante. Sono 96 quelle presentate spontaneamente e discusse da tecnici e politici, oltre a quelle più strettamente istituzionali e richieste per legge.
Il provvedimento è passato con il voto compatto della maggioranza e del gruppo misto mentre tutte le opposizioni si sono astenute. Il progetto
Busto sogna la nuova Area delle Nord: “Sarà la nostra piazza Gae Aulenti”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.