L’offerta formativa dell’Organismo Paritetico Provinciale in materia di sicurezza sul lavoro
Il tema della sicurezza sul lavoro è di primaria importanza e per gli imprenditori è fondamentale, oltre alla redazione del documento di valutazione dei rischi e il rispetto degli adempimenti normativi, preoccuparsi della corretta e completa formazione dei propri dipendenti

Il tema della sicurezza sul lavoro è di primaria importanza e per gli imprenditori è fondamentale, oltre alla redazione del documento di valutazione dei rischi e il rispetto degli adempimenti normativi, preoccuparsi della corretta e completa formazione dei propri dipendenti.
Per rispondere a questo bisogno, l’Organismo Paritetico Provinciale (OPP) per la sicurezza organizza e propone uno specifico e circostanziato calendario formativo inerente alla figura aziendale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che parte dal corso di formazione base di 32 ore, fino agli aggiornamenti annuali.
I relativi corsi si tengono presso le Associazioni Commercianti territoriali (Ascom) e sono gratuiti per le aziende che hanno versato la quota annuale ad OPP.
L’Organismo Paritetico Provinciale si occupa di promuovere e incentivare in modo attivo la cultura della sicurezza sul lavoro, non solo mettendo al corrente imprenditori e lavoratori delle leggi in materia di sicurezza, ma soprattutto cercando di far acquisire loro un modus operandi che integri le buone pratiche in materia di sicurezza in tutti processi produttivi.
Oggi riveste primaria importanza la valutazione del contesto lavorativo da un punto di vista strettamente infortunistico. Gli infortuni sul lavoro (parecchi si sono verificati anche nel nostro territorio), sollecitano a non nascondersi in modo passivo dietro alla fatalità degli eventi, facendola diventare un alibi e una “scappatoia” rispetto a una corretta valutazione in chiave sicurezza del contesto aziendale.
La valutazione dei rischi è un compito fondamentale e irrinunciabile per poter prevenire situazioni di pericolo e tragedie. Il tema va affrontato attraverso differenti modalità di intervento che vanno dalla promozione di iniziative mirate in materia di formazione e informazione dei lavoratori (in collaborazione con enti e/o istituti pubblici o privati), all’adozione di interpretazioni univoche sulla materia e infine alla ricerca di soluzioni alle controversie che sorgono rispetto all’applicazione dei diritti di rappresentanza di informazione e formazione.
Per ulteriori informazioni rispetto alle attività dell’OPP, al calendario dei corsi per l’anno 2019 e alle modalità di iscrizione agli stessi, visitate il sito internet.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.