L’offerta formativa dell’Organismo Paritetico Provinciale in materia di sicurezza sul lavoro
Il tema della sicurezza sul lavoro è di primaria importanza e per gli imprenditori è fondamentale, oltre alla redazione del documento di valutazione dei rischi e il rispetto degli adempimenti normativi, preoccuparsi della corretta e completa formazione dei propri dipendenti

Il tema della sicurezza sul lavoro è di primaria importanza e per gli imprenditori è fondamentale, oltre alla redazione del documento di valutazione dei rischi e il rispetto degli adempimenti normativi, preoccuparsi della corretta e completa formazione dei propri dipendenti.
Per rispondere a questo bisogno, l’Organismo Paritetico Provinciale (OPP) per la sicurezza organizza e propone uno specifico e circostanziato calendario formativo inerente alla figura aziendale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che parte dal corso di formazione base di 32 ore, fino agli aggiornamenti annuali.
I relativi corsi si tengono presso le Associazioni Commercianti territoriali (Ascom) e sono gratuiti per le aziende che hanno versato la quota annuale ad OPP.
L’Organismo Paritetico Provinciale si occupa di promuovere e incentivare in modo attivo la cultura della sicurezza sul lavoro, non solo mettendo al corrente imprenditori e lavoratori delle leggi in materia di sicurezza, ma soprattutto cercando di far acquisire loro un modus operandi che integri le buone pratiche in materia di sicurezza in tutti processi produttivi.
Oggi riveste primaria importanza la valutazione del contesto lavorativo da un punto di vista strettamente infortunistico. Gli infortuni sul lavoro (parecchi si sono verificati anche nel nostro territorio), sollecitano a non nascondersi in modo passivo dietro alla fatalità degli eventi, facendola diventare un alibi e una “scappatoia” rispetto a una corretta valutazione in chiave sicurezza del contesto aziendale.
La valutazione dei rischi è un compito fondamentale e irrinunciabile per poter prevenire situazioni di pericolo e tragedie. Il tema va affrontato attraverso differenti modalità di intervento che vanno dalla promozione di iniziative mirate in materia di formazione e informazione dei lavoratori (in collaborazione con enti e/o istituti pubblici o privati), all’adozione di interpretazioni univoche sulla materia e infine alla ricerca di soluzioni alle controversie che sorgono rispetto all’applicazione dei diritti di rappresentanza di informazione e formazione.
Per ulteriori informazioni rispetto alle attività dell’OPP, al calendario dei corsi per l’anno 2019 e alle modalità di iscrizione agli stessi, visitate il sito internet.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.