Il “Bonus mamma domani” per tutti i nati o nascituri del 2019
A chi spetta e come richiedere la misura erogata dall'Inps a sostegno delle neomamme, dalla fine del 7° mese di gravidanza al compimento del 1° anno di vita del bambino

Con il tentativo di aggirare il pesante calo demografico in corso, anche per quest’anno è stato confermato il “Bonus mamma domani” (o “Premio alla nascita”): un contributo di 800 euro erogato dall’INPS alle future mamme e alle neo mamme, italiane o straniere regolarmente presenti sul territorio, a partire dal settimo mese di gravidanza e comunque entro un anno dalla nascita, affido o adozione dei piccoli coscritti del 2019.
Si tratta di una delle diverse misure di sostegno al reddito per le famiglie erogate dell’Inps. Tra queste ricordiamo la conferma del Bonus Bebé e del Bonus Nido (innalzato da 100 a 1500 euro l’anno di rimborso), mentre è stato abrogato il Contributo baby sitter (fino a 3600 euro l’anno).
Il B”onus mamma domani” può essere richiesto in aggiunta al Bonus Bebé e agli altri contributi Inps di sostegno alle famiglie.
PER TUTTI I NEONATI
Può essere richiesto dalle donne incinte a partire dal termine del 7° mese di gravidanza (inizio 8°) e fino al compimento di un anno del bambino. Allo stesso modo può essere richiesto al momento dell’adozione o dell’affidamento preadottivo del piccolo.
Peculiarità del premio nascita è che non è subordinato ad alcuna soglia ISEE, quindi spetta a tutte le richiedenti a prescindere dal reddito. Inoltre le 800 euro erogato non concorrono alareddito familiare e quindi non sono tassabili.
COME RICHIEDERLO
La domanda per il “Bonus mamma domani” va presentata online dalla pagina dedicata del Portale Inps dalla donna interessata a partire dalla conclusione del 7° mese di gravidanza (allegando apposita certificazione sanitaria che attesti la data presunta del parto), oppure entro un anno dalla nascita (autocertificazione), affido o adozione (nazionale o internazionale, allegando relativa documentazione) del bambino.
L’interessata può collegarsi direttamente all’area personale del portale, con il proprio codice pin, oppure rivolgersi a un patronato oppure telefonando al Contact Center dell’ente previdenziale (numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164164 da rete mobile).
Nel caso di abbandono o affidamento esclusivo al padre, decadenza della potestà genitoriale o decesso della madre, il padre potrà presentare direttamente la domanda con le stesse modalità.
EROGAZIONE
Il contributo è riconosciuto una tantum, ammonta ad 800 euro per ogni figlio a prescindere dalla situazione economica familiare, ed è erogato direttamente dall’Inps mediante bonifico domiciliato presso ufficio postale oppure accredito su conto corrente, libretto postale o carta prepagata (purché dotata di Iban). Per ogni forma di accredito è necessario fornire il modello SR163.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.