L’arte eclettica di Maciachini, il “regista” del Monumentale
Venerdì 15 febbraio il nuovo libro sull'architetto indunese che progettò il Cimitero Monumentale di Milano sarà presentato in Sala Montanari. Ingresso libero

Dopo il debutto a Villa Porro Pirelli di Induno Olona, nel fine settimana il nuovo libro sull’architetto indunese Carlo Maciachini – la “firma” del Cimitero monumentale di Milano – sarà presentato a Varese. L’appuntamento è per venerdì 15 febbraio alle 18, in Sala Montanari (in via Bersaglieri 3).
Il libro “Maciachini un positivista eclettico” rappresenta l’elemento principale e conclusivo di una serie di iniziative realizzate nel corso del 2018 ad opera del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Maciachini promosso del Comune di Induno Olona, dal Comune di Varese e dall’Associazione Amici del Monumentale di Milano.
Il volume, di 225 pagine, è edito da Jaca Book in formato 22×27 cm. e ha un ricco apparato
iconografico in buon parte inedito (disegni, documenti storici, fotografie d’epoca e attuali).
A salutare i partecipanti sarà il sindaco Davide Galimberti, poi interverranno importanti relatori, esperti d’arte e attenti conoscitori del cimitero milanese, definito per la particolarità della sua architettura e per la ricchezza del suo patrimonio artistico un museo a cielo aperto.
Dopo l’intervento del relatore Roberto Nessi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, a completare il quadro su Maciachini e la sua opera saranno Carla De Bernardi, presidente dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano; Gian Franco Ferrario, storico dell’architettura e Renata Castelli, storica dell’architettura.
Modera l’incontro Valerio Crugnola, consigliere comunale di Varese.
La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Induno Olona, del Comune di Varese, della Società di Cremazione Socrem di Milano e della Comunità religiosa Serbo Ortodossa di Trieste e con il patrocinio dei Comuni di Busto Arsizio, di Trieste, di Pavia, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Milano, di Varese e di Trieste, della Società di Cremazione Socrem di Varese, dell’Accademia di Brera di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.