Tutto esaurito per i sei spettacoli del “Teatro per merenda” al Santuccio
Si è conclusa domenica 17 marzo con il sesto e ultimo "sold out" la rassegna teatrale dedicata ai bambini e famiglie diretta da Valentina Maselli

Un cartellone di sei spettacoli, e per ciascuno il tutto esaurito. Questo il grande successo della quarta edizione del “Teatro per merenda” che si è conclusa domenica 17 marzo al Santuccio con lo spettacolo “Lo specchio sincero”. La rassegna è stata organizzata dal Teatro Santuccio in collaborazione con il Centro Gulliver e Solevoci Academy, in qualità di partner, con la direzione artistica di Valentina Maselli e il patrocinio del Comune di Varese.
Metti una domenica a teatro con i tuoi bambini. Metti un teatro alternativo, con una forma ad anfiteatro greco, che, per sua natura, favorisce la condivisione e la vicinanza tra attori e pubblico. “Luogo, spazio, occasione a Varese”, recita il pay off del Teatro Santuccio. Metti dei bravi attori che sanno coinvolgere, divertire, raccontare storie, suscitare emozioni… sempre con grande professionalità. Metti una buona strategia di comunicazione. Questi gli ingredienti che hanno fatto di “Teatro per Merenda” una rassegna di successo.
“Siamo partiti nel 2014 un po‘ in sordina – ci racconta Fausto Caravati, direttore artistico del Teatro e organizzatore della rassegna – come si fa con tutte le nuove esperienze. Ma la proposta ha avuto successo e quindi abbiamo deciso di riproporla, sempre con lo stesso format. Anno dopo anno è cresciuta, sia come pubblico, sia come compagnie intervenute”.
In questa stagione i sei spettacoli a cartellone hanno sempre registrato il tutto esaurito. Lo scorso 17 febbraio per “Pulcette” è stato proposto il doppio orario 16.00 e 17.30, per poter soddisfare le richieste.
“Quest’anno poi ci sono state compagnie importanti, provenienti da tutto il territorio nazionale”, aggiunge Caravati. Un appuntamento mensile per molte famiglie con bambini, che hanno vivacemente colorato il “Santuccio”, provenendo da Varese, ma anche dai comuni limitrofi. “Un momento di aggregazione a tutti gli effetti, perché il benessere passa anche attraverso una domenica pomeriggio a teatro”. Per il Centro Gulliver, che ha in gestione il Teatro Santuccio da 8 anni, è questo il senso: “promuovere occasioni di benessere”. Come ricorda don Michele Barban, presidente del Centro Gulliver: “Per noi fare prevenzione è favorire tutte quelle occasioni che portano ad un uso sano del tempo libero. Musica, arte, teatro, cultura, natura, gioco, rapporto con i pari: ecco per noi tutti questi possono essere ambiti per stare bene”. E condividere un’esperienza con i propri bambini e con altre famiglie di amici è un ottimo momento di prevenzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.