Inchiesta Smile: chiesti 10 anni di carcere per “Lady Dentiera”
Il pubblico ministeroha chiesto la condanna di Paola Canegrati per associazione a delinquere, corruzione e turbativa d'asta per gli appalti dei laboratori privati negli ospedali pubblici

Condanna a dieci anni e 7 mesi di reclusione. È questa la richiesta del pubblico ministero monzese contro Paola Canegrati, soprannominata la “Lady dentiera” nell’inchiesta Smile. Il pm ha chiesto la condanna per associazione a delinquere e corruzione e turbativa d’asta per gli appalti dei laboratori privati negli ospedali pubblici.
Oltre all’imprenditrice monzese dell’odontoiatria Maria Paola Canegrati, richieste di condanna a sei anni di carcere sono state presentate anche per il dirigente di odontoiatria al Policlinico di Milano Giorgio Alessandrì, il presidente del consiglio di amministrazione di Elledent Giuseppe Nachiero e il supervisore del servizio di odontoiatria dell’ex Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Stefano Garatti. Due anni e mezzo chiesti infine per il commercialista del società della Canegrati, Giancarlo Marchetti.
Nell’inchiesta era stato coinvolto anche Fabio Rizzi, allora presidente della Commissione sanità di Regione Lombardia e autore della riforma entrata in vigore nell’agosto del 2015. Rizzi, però, ha già concluso la sua vicenda processuale patteggiando una condanna a due anni e mezzo di reclusione.
La Procura di Monza ha chiesto anche la confisca dei 300mila euro che la Canegrati ha versato come risarcimento dei danni quando ha tentato invano di patteggiare la pena di 4 anni e 10 mesi.
Due milioni di euro di risarcimento provvisionale, invece, è stata la richiesta dei legali di Regione Lombardia, che è si è costituita parte civile.
L’indagine risale al 2016, condotta dai carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Milano e aveva portato alla luce un presunto sistema corruttivo, nell’ambito dei contratti pubblici per i service di odontoiatria negli ospedali lombardi, a partire da quello di Vimercate, in Brianza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.