Partono i restauri di villa Toeplitz: protagonisti i giochi d’acqua
Partiranno a fine maggio i lavori di restauro conservativo nel parco di Villa Toeplitz: incontro pubblico lunedì 6 maggio per illustrare l’intervento

Tra qualche settimana prenderanno il via i lavori di restauro conservativo nel Parco di Villa Toeplitz.
Oltre 300 mila euro per un intervento necessario soprattutto per la sistemazione dei giochi d’acqua, dei canali e delle fontane che hanno quasi 100 anni di età. Il tutto con risorse che il Comune è riuscito ad ottenere anche grazie ai finanziamenti del Cipe.
Verso la fine di maggio inizieranno gli interventi strutturali per un parco che ogni giorno accoglie migliaia di cittadini e turisti e su cui l’amministrazione intende iniziare un percorso di valorizzazione per renderlo ancora più bello.
UN INCONTRO PER PRESENTARE I LAVORI
Per presentare l’intervento alla cittadinanza, ai residenti del quartiere di Sant’Ambrogio, e coinvolgere le realtà che sono protagoniste dell’area verde come l’Università, il Museo Castiglioni e il Tennis Bar, il Comune di Varese ha organizzato un incontro pubblico per lunedì 6 maggio alle 18.30 all’interno dell’edificio che ospita gli spazi dell’Università dell’Insubria nel Parco (ingresso da via Giovan Battista Vico). Durante la serata verrà illustrato l’intervento di riqualificazione e restauro, con le sue fasi, gli obiettivi e le tipologie di lavori. Così da poter condividere come sarà il parco una volta ultimato l’intervento.
Il parco di Villa Toeplitz ha una superficie di circa 7 ettari con oltre 4 ettari di bosco e verde, uno dei luoghi più affascinati della città che, anche grazie a questo intervento, si vuole rendere ancora più bello, accogliente e attrattivo.
«Si tratta di lavori di restauro che la città e il parco attendevano da decenni che la nostra amministrazione vuole eseguire anche per valorizzare il quartiere di Sant’Ambrogio – spiega l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – I lavori dureranno indicativamente 4 mesi e durante tutto il periodo dell’intervento cercheremo di lasciare, nei limiti del possibile, fruibile il parco. Siamo sicuri che tutti comprenderanno l’importanza e l’urgenza di questi lavori che renderanno ancora più bello un parco splendido di Varese, un primo passo a cui ne seguiranno altri nell’ottica della sua piena valorizzazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.