Ciao genitori, in vacanza ci vado con i nonni
Il 60% delle famiglie varesine manda i figli in vacanza con i nonni che almeno in un caso su 4 (27% delle famiglie) aiutano i figli anche con un sostegno economico, secondo l'indagine di Reale Mutua
Oltre la metà delle famiglie varesine (in media il 60%) affida i figli ai nonni anche per le vacanze estive. Questo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Reale Mutua sul welfare.
I nonni sono la colonna portante di molte famiglie anche in estate quando, di fronte ai tanti impegni di lavoro e alle incombenze della vita quotidiana, la maggior parte delle mamme e dei papà scelgono di affidare i propri figli ai nonni perché facciano un po’ di vacanza, almeno assieme a loro.
Una dimostrazione di fiducia verso i nonni che, secondo i genitori varesini sono sempre più, attivi e moderni: godono di buone condizioni di salute (36%), hanno maggiore dimestichezza con la tecnologia (36%) e un buon livello di istruzione (27%). Inoltre vivono la terza età come una seconda giovinezza: sono più propensi a concedersi svaghi e piccoli piaceri (33%), come cene, viaggi e uscite culturali, e non rinunciano all’attenzione a loro stessi e al loro benessere (18%).
D’altra parte ormai si sa, stare con i nipotini fa bene anche alla salute dei nonni.

Anche per queste ragioni i nonni sono fonte di un welfare spesso irrinunciabile. In primo luogo perché badano ai nipoti quando i genitori sono impegnati al lavoro (65%). In più, per un varesino su quattro (27%), sono anche un’importante, e a volte indispensabile, fonte di sostegno economico, che integra il reddito familiare e mette a disposizione risorse necessarie alla vita di tutti i giorni. Un’altra sfera che li vede impegnati è quella della gestione della casa e del disbrigo di mansioni e commissioni che non potrebbero essere portate avanti in altro modo (7%).
Che cosa rende tanto importante il ruolo dei nonni per figli e nipoti? Secondo i varesini l’aspetto che incide più di tutti è la difficoltà per molte famiglie di conciliare i tempi di lavoro con la cura dei figli e la gestione della casa (45%). Un altro aspetto è la progressiva inversione del trend del benessere: per un abitante di Varese su tre (33%), le nuove generazioni di genitori si trovano in una condizione economica e sociale molto più difficile di quelle che le hanno precedute. Vi sono poi la difficoltà di raggiungere una stabilità lavorativa (27%) e la povertà delle famiglie (25%).

Ci sono però alcuni venti contrari che metteranno sempre più a dura prova il ruolo che i nonni oggi svolgono. In primis, l’innalzamento dell’età pensionabile (40%), che riduce la disponibilità di tempo ed energie da dedicare alla famiglia, seguito dalle minori risorse economiche a disposizione (31%). A incidere saranno anche fattori come la lontananza da figli e nipoti (15%), magari trasferitisi altrove per motivi di lavoro e la presenza di nonni single o con nuovi partner (13%).
“La nostra ricerca ha evidenziato due aspetti di rilievo: da una parte, il ruolo assolutamente centrale dei nonni per la famiglia, nei diversi ambiti della quotidianità; dall’altra l’evoluzione della loro figura, differente sotto molti punti di vista dalle generazioni passate, e la percezione della terza età come una fase da vivere con pienezza”, commenta Michele Quaglia, Direttore Commerciale e Brand di Gruppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.