Tra cripte romaniche e monasteri francescani: il tour V4U – Archeo fa tappa a Varese
Durante la sesta tappa del tour V4U - Archeo conosceremo la storia del "gemello" del Sacro Monte di Varese: il Monte San Francesco. Sarà possibile seguire l'approfondimento del 20 settembre su Varesenews o sui canali social di Varese4U

Il Monte San Francesco, gemello del Sacro Monte di Varese, si trova appena sopra Velate e appartiene all’area geografica del Parco del Campo dei Fiori. Sconosciuto al grande pubblico, rappresenta per il territorio una grande ricchezza storico-archeologica.
Il 20 settembre, con il tour V4U – Archeo, vi porteremo alla scoperta dell’area che, nell’ordine, ha ospitato una torre di avvistamento romana, un cimitero longobardo e infine, dal XIII secolo, un monastero francescano, poi distrutto da un rogo.
Non solo: esploreremo la Cripta romanica del Sacro Monte, situata al di sotto dell’attuale presbiterio del Santuario di Santa Maria del Monte, e ne scopriremo la storia.
Il tour, da luglio ad oggi, ha toccato in tutto cinque realtà: l’area archeologica di Angera, il Monastero di Cairate e i siti UNESCO Monte San Giorgio, Castelseprio-Torba e Isolino Virginia.
Gli approfondimenti successivi, che vedranno proseguire il tour fino alla fine del mese di settembre, saranno dedicati all’area del Monsorino di Golasecca e alla necropoli longobarda di Arsago Seprio.
Tutti i beni citati, insieme, rientrano nel progetto di valorizzazione dei siti archeologici in provincia di Varese “V4U – Archeo” che vede la cooperazione delle nove realtà economiche promotrici dell’iniziativa. Il tutto con l’appoggio di Regione Lombardia e la supervisione della Sovrintendenza ai beni culturali. Il progetto è la naturale prosecuzione di Varese4U, realizzato negli anni scorsi e destinato alla promozione dei quattro beni Unesco della provincia di Varese.
Sarà possibile seguire l’approfondimento del 20 settembre dedicato al Monte San Francesco e al Sacro Monte di Varese, suo gemello, sul sito di Varese4U, su Varesenews o direttamente sulla pagina Facebook Varese4U – Archeo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Woldetensae, dalla maglia della Openjobmetis alla tuta degli spalatori di fango in Romagna
Felice su Blitz antidroga in Valcuvia: osservati i clienti in provinciale, arrestati quattro spacciatori nel bosco di Cuvio
elenera su Uno sciame d'api trova "casa" su due bici, davanti al tribunale di Varese arrivano i vigili del fuoco
elenera su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
Ambro Ribo su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
elenera su Varese celebra gli insetti impollinatori con aiuole e aree fiorite
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.