Dai fondi Interreg un milione e 600mila euro per il Monte San Giorgio
La Commissione europea ha approvato la proposta di modifica del Programma di cooperazione, finanziando così il progetto che vede capofila la Comunità montana del Piambello

Una bella notizia per la Valceresio dall’Unione europea.
La Commissione europea ha approvato la proposta di modifica del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera avanzata dal Comitato di Sorveglianza lo scorso 24 gennaio, che prevede lo spostamento di oltre 10,6 milioni di euro dall’Asse 5 “Rafforzamento della governance transfrontaliera” all’Asse 2 “Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale” per poter finanziare gli otto progetti dichiarati ammissibili ma non finanziati per carenza di risorse.
Tra questi progetti c’è anche quello – che vede capofila la Comunità montana del Piambello -per la promozione del sito Unesco del Monte San Giorgio attraverso la nuova veste del museo diffuso transfrontaliero.
Il progetto verrà finanziato con un budget di 1,6 milioni di euro per la parte italiana e 150.000 franchi per la parte svizzera.
«Sono molto molto contento – dice Paolo Sartorio, presidente della Comunità montana del Piambello – Raccogliamo i frutti di un lavoro fatto in collaborazione tra i cinque comuni della parte italiana, il Comune di Varese e la Fondazione per parte svizzera del Monte San Giorgio. Questo progetto darà un fortissimo impulso alla valorizzazione del sito Unesco». Per Sartorio soddisfazione doppia, dal momento che aveva lavorato al progetto Interreg da “site manager” e oggi incassa il risultato da presidente della Comunità montana.
Soddisfatto anche l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Rapporti con la Svizzera Massimo Sertori: «La modifica del programma di cooperazione è motivata dalla necessità di sostenere l’Asse 2, prioritario e più efficiente tenuto conto dell’impatto positivo che ha sui territori in termini di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e del conseguimento degli obiettivi definiti nel programma di cooperazione. Sono molto soddisfatto di questa decisione perchè, grazie alla richiesta avanzata in maniera unanime dal Comitato, di cui faccio parte in rappresentanza di Regione Lombardia, la Commissione europea ha sbloccato le risorse necessarie al finanziamento di ulteriori otto progetti strategici e di qualità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.