La “fotografia emozionale” protagonista al Caffé Letterario
Una serata tutta dedicata alla fotografia emozionale con Stefano Oriani, psicologo e psicoterapeuta ARP - Milano e Valentina Colombo, Fotografa
Giovedì 24 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca di Busto Arsizio – sala Monaco – si terrà il secondo appuntamento stagionale dell’edizione 2019 / 2020 di “Caffè Letterario – Esperimenti per una nuova cultura”, il progetto della dott.ssa Rosa Versaci, Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt, pensato per portare cultura e psicoterapia fuori dagli studi e diventato “Associazione Culturale” dal 2016. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
L’incontro, dal titolo “Le emozioni vivono attraverso gli occhi” vuole essere un invito a soffermarci sull’importanza dell’immagine nell’esperienza e alla condivisione delle emozioni, nostre e delle altre persone. A differenza di altre specie animali, che, per esempio, hanno nell’olfatto il principale canale ricettivo dell’esperienza emotiva (“l’odore della paura”, come si ripete spesso), la vista, per l’essere umano, rappresenta il canale sensoriale prevalente anche per i significati affettivi, spesso a livello puramente inconscio. La fotografia, in quest’ottica, permette di “lavorare” attraverso l’immagine – a vari livelli di consapevolezza – proprio stimolando quel rapporto che, in un mondo caratterizzato dalla “bulimia delle immagini”, tende a perdersi e a farci perdere contatto con l’importanza del nostro essere prevalentemente visivi.
Proprio per questo motivo, l’appuntamento di “Caffè Letterario” promette di aiutare a riflettere su questo rapporto tra vista, immagini, emozioni e fotografia, favorendo il rinsaldarsi di un legame tra ciò che vediamo e ciò che esperiamo. Tutto nelle sapienti mani di Valentina Colombo, fotografa e laureanda in psicologia, attuale docente di fotografia all’interno Corsi di Fotografia Terapeutica che indagano emozioni, autostima, stress, rapporto cibo-mente, comunicazione e team building, e Stefano Oriani, psicologo e psicoterapeuta socio dell’Associazione A.R.P. di Milano (Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica) e dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.