Dall’UE arriva il progetto dei “nasi” per trovare l’origine delle puzze in valle
Se ne parlerà questa sera nella sala conferenze della biblioteca civica. L'area tra Castellanza, Olgiate e Marnate scelta per la sperimentazione di nuovi strumenti

Si intitola “Fiume Olona: monitoriamo gli odori?” ed è un incontro pubblico organizzato dalla Città di Castellanza e dai comuni di Olgiate Olona e Marnate per questa sera martedì 10 dicembre alle ore 20,45 nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza in piazza Castegnate 2bis.
L’importante incontro sarà l’occasione per presentare il progetto D-Noses per il coinvolgimento attivo della cittadinanza nel monitoraggio delle molestie olfattive. Interverrà la prof.ssa Laura Capelli docente del Politecnico di Milano.
D-NOSES è un progetto finanziato dall’UE H2020 che è iniziato nell’aprile 2018. Il progetto mira a fornire un approccio “dal basso” per affrontare i problemi di inquinamento olfattivo. D-NOSES introduce nuovi strumenti di mappatura, raccolta dati e coinvolgimento della comunità per facilitare gli interventi scientifici per la risoluzione dei problemi di molestia olfattivi insieme ai cittadini in Europa e oltre. I cittadini si uniranno quindi ad altri stakeholder come industrie, autorità locali e ONG, in almeno 10 siti pilota per co-creare soluzioni per i loro problemi di odore.
Il sito pilota italiano è stato individuato nei Comuni di Castellanza, Marnate e Olgiate Olona che hanno un problema di molestie olfattive che perdura da anni: i reclami di odore sono stati raccolti in modo non organizzato dal 2016. Alcune industrie sono potenzialmente responsabili del problema degli odori, ma l’origine del fastidio non è stata ancora identificata.
Finora, il problema non è stato identificato, le parti interessate sono state mappate e il problema è stato inquadrato in via preliminare. Grazie al Progetto D-NOSES e al coinvolgimento dei cittadini si cercherà di rispondere alla domanda “Da dove proviene l’odore?”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.