Emanuele Piovesan, a 13 anni è già un talento pluripremiato al pianoforte
Al liceo Musicale Vivona di Roma lunedì è andato in scena il concerto musicale dedicato alla giornata della memoria con la partecipazione straordinaria del giovane pianista di Cavaria

Al Liceo Musicale Vivona di Roma lunedì è andato in scena il concerto musicale dedicato alla giornata della memoria con la partecipazione straordinaria del giovane pianista tredicenne Emanuele Nazzareno Piovesan che ha eseguito un Valzer di Chopin e due danze di Moszkowski e Brahms a quattro mani con il Maestro Marcella Crudeli, ottenendo un grande successo e molti applausi da parte di studenti e professori.
Emanuele, vero talento del pianoforte, è residente a Cavaria con Premezzo, è uno studente della classe 1^E del Liceo Scientifico di Gallarate e frequenta da due anni il Magisterium di Approfondimento Musicale Pianistico diretto dal Maestro Marcella Crudeli che si tiene a Roma a seguito di una selezione di 6 allievi su candidature provenienti da tutta Italia.
Questo percorso lo ha portato ad esibirsi nello scorso anno in diversi concerti per pianoforte ed orchestra a fronte di una crescita musicale e concertistica di particolare importanza considerata la giovane età.
Tra questi il concerto per pianoforte da solista presso il Teatro Marcello in una spettacolare atmosfera caratterizzata da luci e resti romani e presso la Sala Baldini di Roma con Marcella Crudeli in un concerto per pianoforte a 4 mani in cui sono stati anche interpretati brani moderni per pianoforte composti dal Maestro Andrea Talmelli.

Con l’Orchestra ICDT diretta dal Maestro Daniele Camiz ha suonato il concerto per pianoforte e orchestra di Giovanni Paisiello in Fa maggiore n. 2 nella splendida cornice della Chiesa Valdese in Piazza Cavour a Roma e presso l’Auditorium di Santa Maria in Grandi dell’Università della Tuscia di Viterbo.
(Eccolo all’opera in un concerto di qualche mese fa)
Emanuele Nazzareno Piovesan è nato a Gallarate nel 2006, ha iniziato a suonare il pianoforte nel 2009 e dal 2011 i primi studi sotto la guida del maestro Emidio De Ambrosis. Nel 2013 ha intrapreso gli studi di pianoforte presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate sotto la guida della pianista Sabrina Dente e dal 2018 sotto la guida della pianista Irene Veneziano. Dal 2016 al 2018 segue corsi e masterclass con Marcella Crudeli, Vincenzo Balzani, Olga Dzorenko e Sabrina Dente. Si iscrive nel 2017 all’EPTA Italy (European Piano Teachers Association).
Tra i tantissimi riconoscimenti ricevuti a livello nazionale e internazionale, ricordiamo quello più locale di tutti: Il Comune di Cavaria con Premezzo nel 2008 gli ha assegnato il Premio Mia Martini per giovani talenti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.