Giovane trovato in fin di vita sulla strada: indagato l’uomo che chiamò i soccorsi
Secondo gli inquirenti, ad investire Gaetano Banfi, deceduto poco dopo il ricovero in ospedale, sarebbe stato proprio il trentenne che diede l'allarme

(Immagine di repertorio) – Arriva una svolta nell’inchiesta per la morte di Gaetano Banfi, il ragazzo di 22 anni ritrovato agonizzante in via Pasquale Paoli, a Como, la mattina del 20 ottobre scorso. Il giovane era poi deceduto poco dopo il ricovero in ospedale e fino ad oggi sembrava un caso destinato a rimanere senza un colpevole.
Invece le indagini della Polizia non si sono mai fermate e a poco meno di tre mesi da quel fatto che scosse tutta la città, è stato indagato l’uomo che chiamò i soccorsi.
Ad investire Gaetano Banfi sarebbe stato proprio il trentenne che diede l’allarme sostenendo di essersi imbattuto nel ragazzo già a terra e privo di conoscenza. Secondo la ricostruzione degli inquirenti il trentenne, invece, investì il giovane che probabilmente si trovava già a terra in un tratto poco illuminato di via Paoli. L’accusa per lui è quella di omicidio stradale, a cui si aggiunge quella di omissione di soccorso dal momento che secondo i rilievi effettuati dagli inquirenti passarono più di 10 minuti dal primo passaggio alla chiamata al 112.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Il primo commento che mi viene da fare è perché accusare di omicidio stradale l’investitore se, come si legge dall’articolo, il malcapitato “probabilmente era già a terra” in un punto poco illuminato. Quindi si presume che l’investitore accusato non sia stato il primo ad investire il pedone, oppure il pedone era già a terra per altre cause. Chiunque in quella situazione non vedendo un corpo a terra perché molto buio l’avrebbe potuto nuovamente investire. Sarebbe da accusare di omicidio stradale chi l’ha investito e sbattuto a terra per primo con anche l’omissione di soccorso perché l’ha lasciato lì e non ha prestato subito soccorso. Poi, si dice che l’accusato ha chiamato i soccorsi dopo 10 minuti il passaggio. Come hanno stabilito il momento esatto del passaggio? Mi viene da pensare che dai tabulati telefonici e le triangolazioni il cellulare dell’accusato si è agganciato alla cella telefonica 10 minuti prima. Ma ciò non è sufficiente a stabilire Il momento esatto dell’arrivo sul posto e dell’investimento, perché l’aggancio alla cella potrebbe essersi attivato anche diversi chilometri prima del punto in cui è accaduto il fatto. Poi mettiamoci l’agitazione, il cellulare che al momento per qualche minuto non prende 10 minuti possono considerarsi ragionevoli e non una aggravante di omissione o ritardato soccorso. Spero che se ne venga a capo perché da quanto descritto nell’articolo la situazione lascia veramente perplessi, e veramente c’è da stare attenti sulla strada perché potrebbe accadere a chiunque di trovarsi in situazioni spiacevoli con alla fine delle accuse dalle quali doversi difendere se soprattutto si è in buona fede ma non lo si può dimostrare a pieno.