Per gli ospedali di Varese, anche Lucia e Jamil da Gerusalemme
30mila euro in 48 ore: è il primo resoconto in arrivo dalla Fondazione Circolo della Bontà a 48 ore dalla partenza della raccolta fondi #prenditicuradichiticura. Con aiuti da ogni parte del mondo

Il primo resoconto in arrivo dalla Fondazione Circolo della Bontà a 48 ore dalla partenza della raccolta fondi: oltre 30mila euro, e donazioni da ogni parte del mondo. E intato ci raccontano la storia di Lucia e Jamil…
Dalla provincia di Varese, ovviamente, da diverse città italiane, anche dagli Stati Uniti.
Ma tra le centinaia di donazioni che stanno arrivando attraverso il sito di Fondazione Circolo della Bontà #prenditicuradichiticura, quella che più ci ha emozionato è stata postata da Gerusalemme. Autori Lucia e Jamil, lei originaria di Velate, lui palestinese di religione cattolica, sposi da quasi un anno e in attesa di un figlio. “Volevamo partecipare a un’iniziativa bellissima”, il commento.
Lucia è una musicista di notevole talento, suona il violoncello e insegna al Magnificat, il conservatorio della Custodia di dei Frati francescani nel cuore della città santa. Jamil, originario di Betlemme, l’ha conosciuta lì e ne è nata una dolcissima storia d’amore. Egli ci spiegò durante un viaggio in Terra Santa che finalmente, unendosi un matrimonio con un’italiana, diventava titolare di un passaporto. Grazie carissimi e auguri al vostro Gesù Bambino.
La nostra raccolta fondi prosegue con una sequenza sorprendente: in 48 ore siamo arrivati a quota 30.000 euro. Una gentile signora di una certa età ci ha convocato nel suo palazzo, ci ha mandato giù l’ascensore nel quale aveva depositato una busta con mille euro.
Rinnoviamo la promessa che ogni centesimo sarà tracciato e monitorato per certificare come la Direzione generale della Asst-Sette Laghi spenderà queste somme. Ci interessa aiutare il capitale umano dei nostri ospedali (Varese 1 e 2, Luino, Cittiglio, Tradate, Angera), medici e paramedici che da autentici eroi civili stanno affrontando con professionalità e abnegazione un’emergenza che nessuno poteva immaginare così forte ed estesa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.