La nuova frontiera dell’emergenza covid è nelle case di riposo
Piccoli focolai all'interno delle comunità fragili e a rischio. Spesso senza indicazioni precise e con dispositivi di sicurezza limitati, gestiscono vere emergenze. I casi della Fondazione Molina a Varese, della Sacra Famiglia di Cocquio, della Provvidenza di Busto, della Residenza Ai Pini di Besano e della Madonna della Croce di Viggiù

Comunità fragili e a rischio, le case di riposo sono spesso state lasciate da sole nell’affrontare la minaccia del Covid.
Una minaccia che è diventata realtà in alcune comunità che oggi si trovano ad affrontare una vera e propria emergenza.
Casi e segnalazioni che giungono dalle case di riposo chiuse ormai dal 5 marzo.
Una quarantina di casi alla Sacra Famiglia di Cocquio Trevisago
Focolaio alla Fondazione Molina di Varese
“Mia nonna è morta intubata. Ma non aveva mai avuto problemi respiratori”
Alla Fondazione sant’Erasmo di Legnano è morto un infermiere a causa del Covid 19
La Fondazione Sant’Erasmo piange la morte di un suo infermiere
Sette ospiti positivi e 25 con sintomi alla Provvidenza di Busto Arsizio
La sfida della Provvidenza per i suoi 400 anziani: “Abbiamo bisogno dei tamponi”
Monitorata la situazione alla Residenza Ai Pini di Besano: tamponi ai dipendenti
A Besano picco di morti alla Residenza i Pini: “Rsa lasciate sole”
A Viggiù, un operatore positivo ma tutti gli ospiti stanno bene
Un operatore sanitario della Rsa Madonna della Croce positivo al coronavirus
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.