L’Alveare mette in vendita mascherine “d’alta moda”
Mascherine eco e solidali per aiutare l'economia e sostenere il territorio: l'organizzazione di volontariato ha fatto un accordo con un'azienda di Azzate e si potranno acquistare fuori dalla chiesa

Mascherine eco e solidali per aiutare l’economia e sostenere il territorio. Le metterà in vendita questa sera, sabato 23 maggio, e domenica mattina l’associazione Alveare fuori dalla chiesa parrocchiale del paese.
Un’iniziativa che ha il duplice scopo di dare una mano a chi sta cercando mascherine e di raccogliere denaro da reinvestire sul territorio: “L’idea è nata dalla collaborazione con un’azienda locale che, come altre in questo periodo, ha riconvertito la produzione in mascherine di stoffe. L’azienda è la A & F di Azzate che da anni produce tessuti pregiate per grandi marche, come Giorgio Armani – spiega la presidentessa dell’Alveare Ilaria Mai. – L’azienda ci ha fornito le mascherine a prezzo di costo e noi le rivenderemo con un leggero sovrapprezzo per raccogliere denaro da investire nei progetti per il nostro paese. “.
“Le mascherine sono molto belle, colorate e si possono lavare a 60 gradi. Un modo per cercare di ridurre l’uso di presidi usa e getta che inquinano e sporcano il paese” – continua Ilaria Mai
Le mascherine hanno prezzi differenti: dai 6 ai 9 euro e saranno in vendita questa sera alle 18 e domani mattina, domenica, dalle 9.30 sul piazzale della chiesa.
Per ulteriori in formazioni o prenotazioni contattare il 391 3875075
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.