Torna il Consiglio comunale: ben 17 punti all’ordine del giorno
Maggioranza e opposizione di nuovo al ‘Cubo’. L’emergenza sanitaria, il drive-in, l’area feste e non solo
Le misure emergenziali si allentano, e pian piano riprendono le attività in loco. E, a Cardano al Campo, anche il Consiglio comunale in presenza, l’esercizio democratico per definizione della città.
Alla sala ‘Sandro Pertini’, mercoledì 24 giugno alle ore 21, ci saranno ben 17 punti all’ordine del giorno. Si passa dalla variazione al Documento Unico di Programmazione e al bilancio di previsione 2020-2022 (passo obbligato in questo periodo dell’anno), a temi caldi nell’opinione pubblica.
La TARI, l’area feste di via Carreggia e il drive-in
Si discuterà della mozione per ridurre la TARI, sulla spinta delle critiche di Progetto Cardano che proprio in questi giorni ha accusato la giunta, rea di aver sorvolato il 16 giugno, termine ultimo imposto dal governo per prorogare e rivedere l’IMU.
Un punto è dedicato inoltre all’«indizione di un concorso di idee per la riqualificazione dell’area feste di via Carreggia», come proposto da Cardano è. L’area, punto di ritrovo da anni dei cardanesi nel periodo estivo, è stata al centro di un dibattito caldissimo dopo la decisione della giunta di abbattere diversi alberi ritenuti pericolosi nella zona. Il tema è stato anche al centro della Commissione territorio convocata il 3 giugno, dopo mesi di proteste delle minoranze e di diverse associazioni comunali.
Tra i 17 punti c’è anche la mozione per allestire un drive-in nel periodo estivo: un’iniziativa vintage che sta tornando in auge – per esempio in Germania ma anche a Milano – viste le pesanti restrizioni a cui devono attenersi i cinema e i teatri.
E poi c’è la mozione, a firma Marco Merlin, per intitolare il parco di via Trento agli Istriani, i Dalmati e i Fiumani. L’area, nelle intenzioni del consigliere di maggioranza Marco Merlin, si dovrebbe chiamare Parco 10 febbraio “ai martiri delle Foibe e agli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Ma come fate a dire che l’area feste era il punto di ritrovo dei cardanesi in estate? Per anni è stato solo il ritrovo di bande di teppistelli che regolarmente non avendo nulla da fare saltavano la cancellata per wbtrare a far disastri o al palazzetto o alla pista di pattinaggio per il puro gusto di far danni, e lo so perché sono il presidente della squadra di pattinaggio. L’area feste, se andava bene, veniva usata qualche giorno l’anno dalla società ciclistica per la loro festa e dalle scuole per la festa di fine anno. Ora che finalmente ci hanno messo mano sembra che abbiano fatto devastazione quando probabilmente hanno solo messo ordine e direi finalmente tra piante malate e pericolose….e ora sembra che tutti ne siano paladini e vogliano fare riqualifiche con grandi idee…