Varesotto terra di scrittrici: nel giardino della biblioteca sette nuovi libri di donne
È ripartita la cultura d’estate a Busto: otto appuntamenti con autori del territorio nel giardino di sala Monaco. Solo uno scrittore è uomo

Dopo i mesi di lockdown in cui la fruizione della cultura è stata possibile solo a distanza, tornano gli eventi culturali dal vivo all’aperto e con numero chiuso. Tra i tanti appuntamenti del calendario BA Cultura per l’Estate, otto di questi vedono protagonisti autori del territorio e i loro libri. La rassegna raccoglie le opere di ben sette scrittrici e di un solo scrittore ed è stata presentata nel giardino della Sala Monaco della biblioteca cittadina. Il primo appuntamento si è svolto venerdì 19 giugno e ha visto protagonista Sara Magnoli con il suo “Dark Web”, presentato tramite il dialogo con Stefania Visentini, a cura di Dondolibro.
Le prossime serate, che si svolgeranno nel piccolo fazzoletto verde del giardino della biblioteca cittadina, vedranno la collaborazione delle librerie Bustolibri, Libraccio, Dondolibro, Ubik, I libri e i giorni e De Piante Editore.
Si tratta di “Chi ha bisogno di Willy” di Marilena Lualdi (mercoledì 24 giugno), “R come Infinito” di Sarah Pellizzari Rabolini (mercoledì 1 luglio), “Caffè Voltaire” di Laura Campiglio (mercoledì 8 luglio), “Ho fatto un 48. Imperfetti e versi liberi” di Chiara Cavelli (mercoledì 15 luglio), “Cucina di resistenza nel tempo sospeso” di Anna Prandoni e Gaia Menchicchi (mercoledì 22 luglio), “Un pacchetto di Gauloises. Una biografia di Guido Morselli” e “Il grande incontro di Guido Morselli” di Linda Terziroli (lunedì 27 luglio). Chiuderà la rassegna, mercoledì 29 luglio, Matteo Inzaghi presentando “Mai più così belli”.
L’ingresso agli eventi sarà dalle 20.30 alle 20.55. Le prenotazioni saranno raccolte dalla Biblioteca attraverso la piattaforma Eventbrite. Il giardino della sala Monaco può accogliere un massimo di 40 persone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.