L’antico pozzo dei Conti Durini torna alla luce durante gli scavi a Gorla Minore
Risale ad epoca antecedente al 1850 e per decenni è rimasto coperto dal marciapiede di piazza XXV Aprile. I recenti lavori di sistemazione dell'area l'hanno riportato alla luce. Migliarino: "Rimarrà visibile"

Sorpresa a Gorla Minore per il ritrovamento di un antico pozzo, sicuramente antecedente al 1850. Ad annunciare la scoperta è l’assessore Giuseppe Migliarino che ne ha dato comunicazione sulla sua pagina facebook “Assessore Migliarino risponde”: «La scorsa settimana, durante i lavori di riqualificazione della piazza 25 Aprile, sotto il marciapiede che si trova nell’angolo tra il negozio della parrucchiera e l’edicola è venuto alla luce un pozzo in mattoni rossi, con una scaletta in buone condizioni».
La sorpresa e la curiosità di avere trovato un segno importante della storia del paese ha messo tutta l’amministrazione in agitazione: «Abbiamo cercato di capire la profondità che stimiamo in circa 30/35 metri. Una rapida telefonata all’Architetto Carabelli, appassionato della ricerca storica di Gorla, per capire se sapeva qualcosa dell’esistenza del pozzo e se si poteva ipotizzare una data in cui fu costruito. L’architetto ha confermato di conoscerne l’esistenza e mi ha riferito che ne è venuto a conoscenza da vecchi documenti che parlavano di un contenzioso tra il Comune di Gorla Minore e i Conti Durini per l’uso del pozzo, il documento porta la data del 1850, questa testimonianza non rivela la data di costruzione del pozzo che, verosimilmente, è anteriore».

Dopo una veloce consultazione con il sindaco Vittorio Landoni, il progettista e l’impresa è stato deciso di salvaguardare e mettere un sicurezza il pozzo che, a lavori terminati, dovrà essere visibile e illuminato per fare vedere la profondità: «Il pozzo – conclude Migliarino – verrà ricoperto con un vetro portante che ci permetterà di valorizzare la storia del nostro paese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.