Miele, formaggi e vino, Varese terra di prodotti locali
"Il Varesotto ha prodotti agroalimentari di nicchia che possono distinguersi attraverso una giusta promozione". Lo ha detto l'assessore Rolfi in visita in provincia

“La provincia di Varese ha dei prodotti agroalimentari di nicchia che possono distinguersi sul mercato per la territorialità che esprimono e per la qualità riconosciuta anche dai marchi di denominazione d’origine protetta: penso alle due Dop del miele e della Formaggella del Luinese ma anche ai vini Igt. È necessario fare rete per promuovere insieme questi prodotti certificati”.
Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che, quest’oggi, nell’ambito dell’iniziativa #100aziendein100giorni, ha visitato alcune realtà agroalimentari del territorio di Varese. La mattina all’azienda agricola ‘Il Vallone’ di Cuveglio ha incontrato i produttori della Formaggella del Luinese Dop e nel pomeriggio ha incontrato alcuni apicoltori della zona.
“La Regione – ha aggiunto Rolfi – è pronta a intervenire per sostenere progetti che arrivino dal territorio, anche in sinergia con la Camera di Commercio”. “Varese – ha sottolineato – ha una delle tre Dop del miele italiane. Un settore fortemente distintivo che in questi anni sta subendo un calo della produzione a causa dei cambiamenti climatici. I nostri apicoltori stanno lottando anche contro i competitor stranieri che producono miele di bassa qualità e penetrano il mercato a prezzi bassi. In Lombardia si importano 4.700 tonnellate all’anno di miele per un valore di 15 milioni di euro, soprattutto da Ungheria, Cina e Francia. Per questo è necessario comunicare la qualità del nostro miele”.
“Il mese scorso – ha ricordato l’assessore – abbiamo modificato la legge regionale riconoscendo per legge l’apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell’ambiente e istituendo un tavolo regionale ufficiale. Abbiamo siglato inoltre un accordo per dedicare a questa attività alcune aree boschive regionali”. “Difendere le api – ha spiegato – significa difendere l’agricoltura e l’agroalimentare. Il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione e senza api non avremmo circa il 60% di frutta e verdura, così come migliaia di piante da fiore. In Lombardia – ha concluso Rolfi – abbiamo circa il 12% della produzione nazionale e la Regione intende tutelare i 6.000 apicoltori lombardi”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.