Quasi 150 interventi in cento giorni: la rete di controllo Covid delle 7 USCA
Da quando sono state istituite nell'aprile scorso, le sette squadre attive in provincia hanno effettuato una media di 40 interventi al mese

Sono 14 le consulenze che i medici delle USCA ( Unità speciali di continuità assistenziale) hanno effettuato in questa prima parte del mese di luglio. Di queste attività, 4 hanno richiesto la visita domiciliare.
I dati delle 7 squadre dislocate tra Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Saronno risalenti allo scorso aprile, quando sono entrate in azione gradualmente, confermano l’importanza di queste squadre di medici impegni al fianco dei medici di medicina generale e di quelli di continuità assistenziale per assistere al domicilio i pazienti, soprattutto quelli sospetti “covid” per i quali è richiesta una particolare vestizione.
Il ritmo di lavoro è costante: ad aprile avevano effettuato 43 interventi , su indicazione del medico curante, saliti a 44 a maggio per poi scendere a 42 in giugno. Non si tratta, certamente, di casi differenti: è possibile che per un paziente si sia ricorsi a più visite domiciliari o telefonate di monitoraggio per verificare l’evoluzione della malattia.
In aprile sei casi sono stati poi ospedalizzati, in maggio 5 di cui tre con sospetto Covid, in giugno altri 5 di cui 3 con sospetto covid.
In questo mese di luglio, l’andamento delle uscite delle USCA conferma il trend di utilizzo da parte dei medici di medicina generale che le attivano con un’email. I dottori si recano a casa del paziente per visitarlo e verificare che ci siano meno sintomi compatibili con la malattia del coronavirus, impostano la terapia e la seguono oppure optano per l’ospedalizzazione d’intesa con il medico curante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.