Riapre agli studenti l’aula studio Forzinetti di Varese
Da sabato a agosto si può tornare a studiare nella sala di piazza XX Settembre. A disposizione 40 posti per garantire il distanziamento sociale

Riapre l’aula studio Forzinetti. Da sabato 1 agosto gli studenti avranno una possibilità per studiare in più grazie alla riapertura della sala di piazza XX Settembre. A disposizione ci saranno 40 posti, un numero inferiore rispetto alla capienza reale dell’aula ma imposto dalle misure sul distanziamento della normativa anti contagio.
«In questi giorni il Comune di Varese ha provveduto a pulire e igienizzare i locali che erano stati chiusi a causa dell’emergenza sanitaria – afferma l’assessore ai Giovani Francesca Strazzi – Un grande ringraziamento va agli uffici comunali e all’associazione ASVP per il lavoro di aiuto e pulizia della zona . Ora finalmente i ragazzi potranno tornare ad animare questo luogo con lo studio e le attività culturali. In questo periodo abbiamo continuato a pensare a loro dando anche la possibilità di studiare nei parchi, ne è un esempio l’area che abbiamo attrezzato a Villa Mylius e la apertura della sala della Biblioteca. La riapertura della Forzinetti però rappresenta un passaggio importante non solo per lo studio ma anche per il presidio che i ragazzi, grazie al lavoro della associazione ASVP che gestisce gli spazi, fanno di questo luogo».
I lavori per la riapertura hanno visto anche la sanificazione dell’impianto di areazione e il rifacimento di quello dei bagni. I 40 posti dedicati allo studio sono stati tutti segnati per consentire di mantenere il distanziamento. Il Comune ha infine fornito lo spazio di termoscanner per la rilevazione della temperatura corporea e di dispositivi igienizzanti.
La sala studio Forzinetti sarà aperta a partire da sabato 1 agosto, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 21.30. Lo spazio è stato allestito nel rispetto delle normative anti covid19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.