Dal campo di calcio alle cappelle del Sacro Monte. I ragazzi dell’Accademia Varese non si fermano
I mister hanno deciso di portare i ragazzi a fare una "passeggiata", visto che gli allenamenti non sono possibili. E così, un gruppo al mattino e un gruppo il pomeriggio, hanno trascorso qualche ora insieme

A piedi su per le cappelle del Sacro Monte, tutti insieme: lontani, come vogliono le regole, ma vicini lo spazio di uno sguardo. I ragazzi dell’Accademia Varese calcio non possono allenarsi perché il decreto ha fermato ogni attività sportiva dilettantistica che preveda “il contatto fisico”. I loro mister quindi hanno pensato a qualcosa di diverso per fare stare insieme i piccoli atleti, anche se non sul campo da calcio.
E oggi, sabato 24 ottobre, li hanno portati a fare una passeggiata al Sacro Monte: un percorso tra le cappelle, all’aria aperta in una bella giornata di sole. Settanta ragazzi, divisi in gruppi e scaglionati tra il mattino e il pomeriggio, che hanno potuto trascorrere un pomeriggio insieme, in tutta sicurezza.

«L’idea ci è venuta quando abbiamo saputo che gli allenamenti si sarebbero fermati – spiega il responsabile dei mister dell’Accademia Varese Angelo Bruno – Con gli altri 13 mister ci siamo organizzati e abbiamo deciso di portare i ragazzi a fare una breve passeggiata, che avesse il senso di raccoglierli, tenerli uniti e far capire loro che noi ci siamo anche in questo momento di difficoltà. Abbiamo percorso la via sacra delle cappelle mantenendo le distanze, con le mascherine, suddivisi in gruppi e siamo arrivati fino in cima. Quindi abbiamo fatto una breve visita alla basilica.
Adesso – conclude Bruno – speriamo ci diano il permesso di tornare ad allenarci, anche se in maniera individuale, senza correre, o far correre, rischi a nessuno. Ne abbiamo davvero tutti bisogno».
Intanto ci si accontenta di una bella foto di gruppo: tutti insieme con la maglia biancorossa.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Lodevole iniziativa, ma anche io (come faccio spesso) sabato pomeriggio ho fatto le cappelle e ho trovato il gruppo di ragazzini la prima volta sulla scalinata ai piedi del Mosè e successivamente sulla scalinata del piccolo anfiteatro sopra il Mosè e purtroppo sia i ragazzini (tranne pochissimi) che gli accompagnatori avevano completamento disatteso le regole: senza mascherina e distanziamento assente. Peccato un’altra occasione persa per
educare. f.v.