Scatta il coprifuoco, strade e piazze si svuotano
Dalle 23 alle 5 scatta il divieto di circolazione in tutta la Lombardia. Ecco come si affronta il coprifuoco nei punti principali della Provincia di Varese
Piazze deserte, strade vuote e -per chi è in giro- certificazione in tasca. È la prima notte di coprifuoco che scatta da giovedì 22 ottobre in Lombardia e che vieta gli spostamenti tra le 23 e le 5 del mattino. Tutti a casa a meno che non si tratti di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o d’urgenza, da motivi di salute o per il rientro a casa e che dovranno essere assicurate da un’autocertificazione (SCARICALA QUI). I trasgressori potranno essere puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro.
Vi abbiamo raccontato questa prima serata di coprifuoco con i nostri inviati in diversi punti del Varesotto e di Legnano.
Per l’approfondimento su Busto Arsizio clicca qui, mentre per Saronno clicca qui e per Gallarate clicca qui.
ORE 23.45
Nessuno in giro a Caronno Pertusella
Anche a Caronno Pertusella il coprifuoco ha spento il paese. Alle 11.30 la piazza Vittorio Veneto, uno delle zone più piacevoli e frequentate dai caronnesi per le passeggiate serali, si presenta così. Deserto e silenzio, complice anche una leggera ma insistente pioggia, ma anche le vie si presentano vuote, nessun’auto e nessun passante.
ORE 23.35
A Gallarate nella zona della stazione
Al di fuori delle zone dei locali come va? La piazza alberata, di solito percorsa da gente della notte e rari viaggiatori, è ora completamente deserta. “Anche i bar hanno già chiuso, macchine non ne passano”, dice l’unico taxista in attesa di un improbabile cliente. In più l’annuncio della stazione si scusa che un treno da Milano “oggi non è stato effettuato”

ORE 23.30
Saronno vuota
Alle ore 23.20 si svuotano completamente Corso Italia e le vie limitrofe, che costituiscono la zona pedonale più amata e frequentata dai cittadini saronnesi. Gli ultimi passanti, a piedi o in bicicletta, fanno rientro a casa lasciando così totalmente vuoto il cuore della città, dove si respira l’atmosfera del primo lockdown.

ORE 23.20
Il silenzio nel centro di Busto
A Busto Arsizio cala il silenzio al Duetto e al Sempre Pronto. Gli ultimi clienti lasciano i locali e si avviano verso casa. Solo un fattorino di Deliveroo, che non vuole essere fotografato, ci racconta che l’ultimo panino di Mc Donald sta per essere consegnato.
ORE 23.15
Strade vuote a Gallarate
Molto strana la situazione in piazza Risorgimento, grande snodo di traffico: fino a pochi minuti dopo le 23 circolavano ancora diverse auto, poi improvvisamente il traffico si è quasi azzerato. Abbiamo dovuto attendere due minuti per scattare una foto con un’auto (seguita da una bici).

ORE 23.10
Si abbassa l’ultima serranda a Saronno
Il ristorante Barrio de Tango, situato in piazza Avis lungo. Corso Italia, è l’ultima attività nel centro città ad abbassare la serranda.

ORE 23.05
Piazze deserte a Legnano
Questa è piazza don Sturzo, particolarmente frequentata per la presenza di diversi locali pubblici e a volte qui sono intervenute le forze di polizia per assembramento e aggressioni. Stasera deserto totale.

ORE 23.00
Il messaggio del Circolo Gagarin di Busto Arsizio
Ci stiamo adattando, per l’ennesima volta, alle nuove norme imposte dal “coprifuoco” in vigore da giovedì 22 ottobre: un termine infelice e inadeguato nella forma, nella sostanza un provvedimento di cui non comprendiamo le finalità, cambiando, per esperienze come la nostra, il solo orario di chiusura, ma non mutando le misure preventive già varate e intraprese (DPI, tracciatura, sanificazione, distanze, servizio al tavolo, etc). Per uno spazio come il nostro, il coprifuoco rischia quindi di essere un problema economico e non un freno ai contagi: l’invito che rivolgiamo a chi ha sempre frequentato i nostri spazi è di continuare a farlo, resta il modo più semplice di sostenerci. Adatteremo nuovamente le nostre attività al contesto, aprendoci a nuove fasce orarie. Ci stiamo lavorando, nei prossimi giorni vi racconteremo tutto, intanto ci vediamo al Circolo, come sempre, tutte le sere da martedì a domenica, fino alle 23. Ricordatevi mascherina e prenotazione: all’autocertificazione ci pensiamo noi, la troverete all’uscita già precompilata per il ritorno a casa dal Circolo!

ORE 23.00
I controlli a Busto Arsizio
In centro a Busto Arsizio la presenza delle forze dell’ordine è discreta. Nel nostro giro abbiamo incrociato solo una pattuglia della Polizia Locale

ORE 23.00
Saronno si svuota
scatta il coprifuoco ed è già deserta la centralissima piazza Libertà. Serrande abbassate in tutti i locali, compresi i pub Pigreco e Muzza, meta serale dei più giovani e tra i punti nevralgici della movida saronnese
ORE 23.00
Gallarate deserta
Gallarate, pochi minuti prima dello scadere delle 23: solo un ciclista ritardatario transita affrettato. La piazza è già completamente silenziosa. Nella pizzeria sotto i portici stanno per chiudere: “per ora è andata come tutte le sere, la differenza la vedremo nel weekend quando le persone sono abituate a stare fuori a cena anche fino a tardi”

ORE 22.59
Chiude l’Epicuro di Varese
Anche l’Epicuro, frequentatissimo bar del Corso tira giù la saracinesca.
ORE 22.59
Chiudono altri locali a Gallarate
Giovanni Fulici, della Veranda Martini, unico locale in una piazza Garibaldi insolitamente deserta. “Abbiamo lavorato bene, c’era serata con la casseula”. Meno clienti del solito? “Macchè, abbiamo dovuto mandarli via pochi minuti fa. Ma di solito iniziavamo a lavorare adesso con la serata”.

ORE 22.55
Luino si prepara al coprifuoco
Luino si prepara alla prima notte di coprifuoco, strade deserte e piazze vuote. Parte il dispositivo di controllo da parte dei carabinieri con più pattuglie, come avvenuto nelle passate serate per la verifica degli orari negli esercizi pubblici cittadini. Nelle ultime serate sono state elevate quattro contravvenzioni per l’assenza di dispositivi di sicurezza personale da parte di giovani. Domani sera, venerdì, è previsto un servizio combinato interforze per sorvegliare distanziamento e osservazione del coprifuoco.

ORE 22.50
Forze dell’ordine e Gallarate
In piazza, già deserta si incontrano due equipaggi della Polizia di Stato, una è della Volante del commissariato di Gallarate, l’altra del Reparto Prevenzione Crimine, inviato in supporto da Milano

ORE 22.50
L’ultimo scontrino della giornata
A Legnano al Bar dei Capitani si batte l’ultimo scontrino della giornata. Anche negli altri locali sono già iniziate le pulizie per chiudere
ORE 22.45
Chiudono i locali a Varese
Antonello Cioffi si appresta a chiudere la saracinesca della celebre pizzeria Piedigrotta, a due passi passi dalla piazza centrale del Corso. “Non è tanto il coprifuoco a farsi sentire perché la nostra attività in settimana alle 23 è già quasi conclusa ma un drastico calo dell’affluenza delle persone. Vediamo come proseguirà questa situazione”
ORE 22.40
Busto Arsizio
Pub Millennium di Busto Arsizio vuoto da 10 minuti. Il Milan vince 3-1 a Glasgow contro il Celtic ma non c’è nessuno ad esultare. Fabio chiude la cassa e le saracinesche prima del coprifuoco e sospira: “Stasera avremmo avuto le due sale piene”.
ORE 22.40
La situazione a Gallarate
Dalle 18 alle 21 avevamo qua un po’ di gente, adesso un ultimo tavolo dalle 10. Ma anche davanti non si vede quasi nessuno, già si vedono le pattuglie in giro Dario Carella e Chiara Soragna “presidiano” fino all’ultimo il bancone del Barbaresco, noto locale nel centro di Gallarate. Nonostante la situazione, sorridono comunque: “Dalle 18 alle 21 avevamo qua un po’ di gente, adesso ci sono solo i ragazzi qui al tavolo arrivati alle 10. Ma anche davanti non si vede quasi nessuno, già si vedono le pattuglie in giro a controllare”. Fuori si vedono le luci dell’auto della Polizia Locale.

ORE 22.30
La situazione a Busto Arsizio
A circa mezzora dall’inizio del divieto di circolazione il centro di Busto Arsizio, complice forse il clima non ideale, sono poche le persone in giro. Nella foto la centralissima via Milano

ORE 22.15
Polizia già in strada a Legnano
Nelle vie del centro della città alcune pattuglie della Polizia sono già per le strade, pronte a far scattare i controlli allo scoccare delle 23.

Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Giulio Moroni su Con la cancellazione del volo per New York Ita Airways abbandona definitivamente Milano Malpensa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.