Cinquantun anni fa la bomba di piazza Fontana, la prima delle stragi in Italia
Era il 12 dicembre 1969, fece diciassette morti, diede avvio alla stagione della violenza politica; fu solo l’antipasto di una serie di attentanti di quella “strategia della tensione”
Era 12 dicembre 1969 quando una bomba piazzata nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano esplose alle 16.37, uccidendo 17 persone e ferendone 88.
La strage fu solo l’antipasto di una serie di attentati che segneranno l’Italia, dagli anni Settanta agli Ottanta: nello stesso giorno e nelle stesse ore, a Roma, tre attentati provocarono 16 feriti, uno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, uno in piazza Venezia e un altro all’Altare della Patria, mentre a Milano gli investigatori trovarono una seconda bomba inesplosa in piazza della Scala. Cinque anni dopo seguirono la strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 (8 morti) e la strage del treno Italicus del 4 agosto 1974 (12 morti). Fino ad arrivare alla strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti).
Fu dunque la prima di una carrellata di stragi riconducibili a gruppi neofascisti che mise fine agli anni del boom, ma soprattutto diede avvio alla stagione della violenza politica e a quel periodo tormentato dell’Italia segnato dalla strategia della tensione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.