Il seminario di marketing dell’Insubria: 180 studenti al lavoro con una start up del territorio
Sono 180 gli studenti coinvolti e più di 50 progetti presentati: è questo il resoconto dei numeri del seminario Evoluzione del mercato e digitalizzazione di impresa dell'Insubria del professore Alessandro Buzzi

Sono 180 gli studenti coinvolti e più di 50 progetti presentati: è questo il resoconto dei numeri del seminario Evoluzione del mercato e digitalizzazione di impresa dell’Università dell’Insubria tenuto da Alessandro Buzzi, professore di Società marketing e media digitali. Negli incontri, conclusi venerdì 4 dicembre e tenuti rigorosamente a distanza, il docente ha coinvolto diversi studenti, mettendoli alla prova in prima persona nel mondo del mercato odierno grazie a Chiaroscuro, nuova azienda del territorio di tessuti biologici.
«Sono state affrontate le basi del marketing digitale, i concetti primari di social management, per poi approfondire i temi aziendali di business puro, dalla grafica al posizionamento e tutte le tecniche e le strategie principali che possono essere fondamentali per lo sviluppo di una start up» ha spiegato il professor Buzzi.
Lo scopo del corso era creare una vera e propria esperienza lavorativa collaborando con un’azienda del territorio e questa originalità è stata la chiave di volta che ha entusiasmato i frequentanti. Il titolare dell’impresa, Roberto Ferrarese e la direttrice creativa ed ex studente Insubria Beatrice Arria hanno aiutato il professore Buzzi ad assistere gli studenti nella stesura di progetti di marketing da applicare direttamente sul campo. Non sono mancati consigli e critiche, creando un vero e proprio dialogo formativo con alcuni influencer locali e professionisti del settore.
«Le nozioni teoriche sono state propedeutiche allo svolgimento del piano di comunicazione e marketing di Chiaroscuro – ha spiegato Beatrice Arria -. Si è parlato di costruzione dell’identità di marca, rebranding, digital strategy, Influencer marketing e altre strategie protagoniste del mondo
economico attuale».
«Ovviamente i tempi ristretti non ci hanno permesso di approfondire i temi in modo preciso, ma attraverso l’interesse e il contributo dei ragazzi si sono aperte discussioni molto stimolanti» ha concluso il professore Buzzi orgoglioso del successo riscontrato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.