Come è nata la Carta di Varese
Furono quattro signore della famiglia Ponti a riavviare a inizio Novecento la produzione xilografica con alcuni antichi stampi in legno. Una storia raccontata dal libro di Carla Tocchetti

“La Carta di Varese, Fascino e Splendore” è il titolo del libro di Carla Tocchetti, edito da Macchione, che racconta le origini di un prodotto tipico e dal gusto d’antan.
Domenica 2 maggio alle ore 11.00, si terrà a Varese nel settecentesco Salone Estense della “Reggia di Varese”, ora Palazzo Comunale, in via Sacco 5. All’evento in presenza, patrocinato dal Comune di Varese saranno presenti l’autrice Carla Tocchetti e il giornalista e scrittore Gianni Spartà.
Furono quattro signore appartenenti ad una delle più facoltose famiglie lombarde, i Ponti, a riavviare alla produzione xilografica alcuni antichi stampi in legno recuperati inizialmente a scopo collezionistico. Amore per la tradizione e le Belle Arti, testimonianza e tutela di una eccellenza italiana, ma anche promozione del patrimonio artistico storico in ambito internazionale, sono gli elementi di spicco che hanno caratterizzato la produzione della Carta di Varese, per un arco di tempo davvero esiguo, dal 1902 al 1939.
Una storia che non smette di affascinare e stupire: il saggio, che pubblica anche ritrovamenti preziosi dal punto di vista collezionistico, ha preso la mosse da una mostra curata da Carla Tocchetti al Battistero di Velate dal titolo “Varese 1902. Storie di donne, storie di doni” (dicembre 2019).
Posti limitati ad ingresso gratuito, evento soggetto alla normativa anti-Covid.
A questo link di EventBrite, oltre a vedere un breve video, si può registrare la vostra prenotazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.