Mondiale WEC in Portogallo: Rovera al via da leader della classifica
Seconda gara endurance iridata del 2021: il varesino con Nielsen e Perrodo è alla "8 Ore di Portimao" con l'obiettivo di ripetere la prova vincente di Spa. "Pensiamo a dare il massimo"

Quaranta giorni dopo l’esaltante vittoria a Spa-Francorchamps, Alessio Rovera e i suoi compagni di abitacolo tornano ad accendere i motori della Ferrari 488 GTE in configurazione “WEC”. Il pilota varesino, insieme al danese Nicklas Nielsen e al francese François Perrodo, è pronto per la seconda tappa del campionato del mondo endurance (gestito dalla FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobile) e si presenta in griglia di partenza a Portimao da leader della classifica.
La Ferrari numero 83 del team AF Corse ha infatti vinto la prima gara stagionale sul circuito belga e ha intenzione di mantenere il primato anche nella prova portoghese che si disputa sulla distanza delle 8 ore: start a mezzogiorno in punto e conclusione alle 20 di domenica 12 giugno.
Una prova lunga e difficile, anche se va ricordato che 8 ore sono “pane quotidiano” per la specialità dell’endurance che ha nella 24 Ore di Le Mans la propria gara regina (21 agosto: prima di quella ci sarà l’appuntamento di Monza il 16 luglio). Rovera e soci sono iscritti alla categoria GTE Am, la più numerosa in pista a Portimao tra le classi ammesse al WEC. Oltre alla vettura del Cavallino Rampante numero 83, ci saranno altre 12 contendenti; in tutto in griglia di partenza sono attese 32 auto tra cui l’esordiente Glickenhaus al via nella classe regina (la Hypercar) accanto alle due Toyota e alla Alpine.
GLI AVVERSARI
Rovera, Nielsen e Perrodo partiranno con 30 chili di zavorra dopo la vittoria di Spa e dovranno guardarsi innanzitutto dalle ambizioni degli equipaggi più vicini in classifica: la Aston Martin della TF Sport con Keating, Pereira e Fraga e la Ferrari della Cetilar Racing affidata a Lacorte, Sernagiotto e Fuoco, quest’ultimo già campione italiano endurance 2020 proprio insieme ad Alessio. Attenzione anche alla concorrenza “interna” perché AF Corse schiera una seconda vettura dove trova posto l’ex F1 Giancarlo Fisichella insieme a Castellacci e Flohr. E poi ci sono le Porsche, uscite senza gloria da Spa ma intenzionate a risalire la china.
ROVERA, ALLA VIGILIA
«Portimao è una pista che mi piace, molto varia e con tanti saliscendi emozionanti. Siamo consapevoli del fatto che troveremo degli avversari forti e in cerca di rivincite. Partiamo con 30 chili di handicap peso in più per aver vinto a Spa, però la 488 finora è stata perfetta e competitiva e 8 ore di gara sono un fattore importante. Sarà un fine settimana molto lungo, dobbiamo soltanto pensare a dare il massimo».
PISTA E ORARI
Il tracciato di Portimao si trova in Algarve, nel centro-sud del Portogallo, è di costruzione recente (2008) e ha una lunghezza di poco superiore ai 4,5 chilometri.
La seconda tappa del WEC scatta venerdì pomeriggio con la prima sessione di libere mentre sabato (mattina e pomeriggio) sono previste FP2 e FP3. Le qualifiche si disputano invece dalle ore 19 italiane e mettono in palio un punto per la classifica iridata. Domenica come detto la gara tra le 12 e le 20 ora italiana, (le 11 e le 19 in Portogallo). Eurosport 1 trasmetterà le ultime due ore ma chi vuole guardare la gara integrale può utilizzare Eurosport Player (per abbonati).
MONDIALE FIA WEC – CLASSE GTE-AM
CLASSIFICA (dopo 1 gara): 1) Nielsen-Rovera-Perrodo (Ferrari – AF Corse) 25 punti; 2) Keating-Ferreria-Fraga (Aston M. – TF Sport) 19; 3) Lacorte-Sernagiotto-Fuoco (Ferrari – Cetilar) 15; 4) Castellacci-Fisichella-Flohr (Ferrari – AF Corse) 12; 5) Picariello-Haryanto-Seefried (Aston M. – Absolute) 10; 6) Farfus-Gomes-Dalla Lana (Aston Martin Racing) 8; 7) Watson-Hoshino-Fujii (Aston M. – D’Station) 6; 8) Legge-Gostner-Frey (Ferrari – Iron Lynx) 4; 9) Piccini-Schiavoni-Cressoni (Ferrari-Iron Lynx) 2.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.