Sui pullman di Gallarate uno su due non paga. “Usiamo la Polizia Locale”
O meglio: è un problema diffuso, la valutazione numerica è del consigliere di maggioranza Martignoni. Che adesso propone di usare la Polizia Locale come "deterrente" per scoraggiare gli scrocconi del biglietto

«Sui pullman di Gallarate pagherà forse un passeggero ogni due. E i guidatori non possono fare nulla». È la denuncia del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Giuseppe De Bernardi Martignoni, che di tanto in tanto usa il mezzo pubblico di persona.
Che non ci sia un gran rispetto delle regole sui bus («pullman», come si dice a Gallarate) non è dato nuovo. Il punto, per Martignoni, è che mancano i controlli: «Spetterebbe agli autisti, ma se si fermano per cacciare gli abusivi non riescono a rispettare le tabelle di marcia».
E in effetti in tutte le reti i controllori dei biglietti sono di solito figura distinta, proprio per lasciare l’autista concentrato sulla conduzione del mezzo. La questione dell’evasione è stata messa all’ordine del giorno anche dal punto di vista sindacale. Biglietti e abbonamenti dovrebbero coprire almeno il 35% del costo dei servizi di Trasporto Pubblico (il resto lo paga l’ente pubblico, vale a dire la Regione con fondi governativi). La realtà è che il trasporto urbano a Gallarate è sempre stato tendenzialmente in rosso, un costo per Amsc, al di là appunto dei contributi governativi al cosiddetto “trasporto sussidiato”.
Ora Martignoni propone anche un intervento diretto del Comune: da consigliere di maggioranza propone di utilizzare la Polizia Locale. Non certo direttamente come controllori (esulerebbe dalle competenze e porrebbe anche problemi sindacali) ma come “deterrente” alle fermate più critiche: «Utilizzare la Polizia Locale alle fermate potrebbe essere una soluzione. Quando ero assessore alla sicurezza in Provincia avevamo fatto un esperimento con la Polizia Provinciale e ha funzionato».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.