La Corale Santa Cecilia e i mandolini di Mendrisio per i 500 anni della Basilica di Arcisate
Sabato 25 settembre alle 20,45 nell'antica chiesa recentemente restaurata si esibiranno insieme la Corale di Arcisate e l'Orchestra mandolinistica di Mendrisio

(foto di Lorenzo D’Angelo) – Interessante concerto sabato 25 settembre nell’ambito della rassegna musicale organizzata per i 500 anni della Basilica di San Vittore di Arcisate.
In serata, con inizio alle 20.45, nell’antica chiesa recentemente restaurata si esibiranno insieme la Corale Santa Cecilia e l’Orchestra mandolinistica Eliante di Mendrisio.
La Corale Santa Cecilia di Arcisate ha tradizioni antiche e le prime testimonianze storiche risalgono al 1920. È diretta del maestro Luciano Caverzasi, che la guida dal 1974, ed è accompagnata all’organo da Paolo Rigamonti.
È un coro a quattro voci miste che conta una ventina di coristi. L’attività è volta principalmente al servizio liturgico svolto in Parrocchia o presso ospedali, case di cura e case di riposo. Il repertorio è composto pressoché totalmente da musica sacra e comprende oltre centocinquanta tra canti in lingua italiana, in francese e in latino.
Eliante (dal greco helios-sole e ánthos-fiore, è il girasole) è il nome del dinamico Gruppo mandolinistico di Mendrisio che conta una ventina di musicisti, eterogenei per età ma uniti dalla passione per la musica e dalla volontà di mantenere viva la tradizione mandolinistica ticinese. Dal 2008 la direzione è affidata al maestro Gianluca Fortino, giovane chitarrista e compositore, che sta proiettando il Gruppo verso il futuro, completando il repertorio musicale anche con brani moderni e composizioni personali.
Il vasto repertorio dell’orchestra spazia dalla musica contemporanea alla classica, dalle danze alle colonne sonore di film, senza dimenticare la musica popolare ticinese. Eliante ha all’attivo 5 incisioni discografiche e parallelamente all’attività concertistica organizza corsi per l’apprendimento del mandolino, della mandola e della chitarra.
La serata, che si svolge nell’ambito dei festeggiamenti per la ricorrenza dei 500 anni dall’inizio dei lavori di costruzione della basilica, conclude anche i festeggiamenti della settimana dedicata alla Madonna delle Grazie.
Il concerto vedrà esecuzioni singole della corale e dei mandolinisti di Eliante, che nella parte finale una parte finale si esibiranno insieme.
L’ingresso alla serata è libero fino alla capienza di 150 posti , come previsto dalle norme anti Covid. E’ obbligatorio il green pass.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.