Maccagno per un fine settimana torna “imperiale”, tre giorni tra storia e leggenda
Dall'8 al 10 ottobre la suggestiva rievocazione storica della Maccagno Imperiale, per un viaggio nelle antiche origini del borgo sul lago

Si avvicina la rievocazione storica della Maccagno Imperiale tra “storia e leggenda” che si terrà dall’8 al 10 ottobre a Maccagno Inferiore. Un appuntamento ormai diventato tradizione per i cittadini del borgo lacustre e non, che quasi ogni anno hanno visto la propria Maccagno tornare alle origini della sua storia medievale. Una serie di eventi che hanno goduto del contributo dato dal Ministero della Cultura, grazie ad un bando vinto dalla Pro Loco di Maccagno.
Se negli ultimi anni questa manifestazione veniva fatta in concomitanza con il carnevale, quest’anno il periodo cambia e anche l’intenzione: un momento gioioso di condivisione e divertimento che ha lo scopo principale di ricreare nei minimi dettagli il periodo del Medioevo e quella bella e ricca Maccagno che fu.
Sbandieratori, banchi artigianali e didattici, giullari, arcieri, visite guidate nei borghi, musiche, danze e cene medievali ricreeranno quel periodo, dove storia e leggenda si intrecceranno per creare momenti indimenticabili. Anche il Paggio Giullare si esibirà, reduce da una ormai ventennale tournee, giocolerie, ghironda, trampoli acrobatici, alchimie e fuoco, in compagnia del fido paggetto, un autentico burattino dalle sue stesse sembianze! E se nelle edizioni precedenti l’imperatore e l’imperatrice erano interpretati da uomini e donne di una certa esperienza, quest’anno il testimone sarà passato a due ventenni.
Per tornare al passato, senza dimenticarsi del presente, Maccagno Inferiore aspetta appassionati di storia, famiglie e ragazzi per tanti eventi speciali che toccheranno una grande varietà di temi, dall’artigianato alla cucina, dalla medicina alla musica, dall’arte alla natura, dallo sport al teatro.
Tutto il programma qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.