Il battello green del Lago Ceresio risparmia la prima tonnellata di CO2
La collaborazione tra SNL e SUPSI segna un nuovo traguardo per l’elettrificazione della navigazione in Svizzera

In seguito alla sua inaugurazione, effettuata lo scorso 14 settembre, la MNE Ceresio 1931 è tornata a solcare le acque del lago Ceresio con la sua nuova veste elettrica e green.
Dopo un primo periodo in cui la motonave elettrica è stata utilizzata principalmente per test di funzionamento, SNL è orgogliosa di annunciare che è stato raggiunto il primo importante traguardo: la prima tonnellata di CO2 e i primi 500 litri di gasolio risparmiati. Un grande passo per il lago Ceresio e un esempio per le navigazioni sui laghi Svizzeri.
Gli importanti traguardi raggiunti dal natate vengono giornalmente monitorati grazie alla messa in funzione di un apposito dispositivo, realizzato in collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI nell’ambito di un progetto di tesi realizzato da uno studente del Bachelor in Ingegneria informatica.
UN TOUR SUL LAGO CERESIO
Il dispositivo permette di misurare, visualizzare e archiviare in tempo reale le diverse informazioni tecniche del natante, in particolare velocità e distanza ma soprattutto il CO2 e il gasolio risparmiati durante la navigazione. Per meglio rendere partecipi i fruitori della nave, queste informazioni sono rese visibili ai passeggeri in tempo reale tramite un apposito pannellodidattico. La MNE Ceresio 1931 ha iniziato il suo servizio di “Green Line”, prima linea 100% elettrica della Città di Lugano, il 2 novembre 2021 in occasione dell’introduzione dell’orario invernale del servizio di navigazione sul lago Ceresio, collegando il centro Città di Lugano con le frazioni e i quartieri di San Rocco e Gandria.
Il servizio sarà attivo fino all’11 dicembre 2021, dal lunedì al venerdì feriali, dopodiché, in concomitanza con il cambio orario dei trasporti pubblici parte della Comunità Tariffale Arcobaleno, verrà attivato un ulteriore orario comprensivo delle consuete corse di linea e novità riguardanti la “Green Line”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.