I Carabinieri Forestali della provincia di Como nelle scuole per la giornata nazionale dell’albero

I militari hanno messo a dimora piantine autoctone in alcune scuole della provincia

Carabinieri Forestale di Como giornata dell'albero

I Carabinieri Forestali della provincia di Como hanno messo a dimora diversi esemplari di piante autoctone presso enti e istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa nazionale promossa in occasione della “Giornata nazionale dell’albero”.

L’evento ha coinvolto, con l’intervento del personale appartenente alle Stazioni carabinieri Forestale dipendenti, diversi istituti scolastici di Albiolo, Asso, Pusiano, Carlazzo, Cucciago, Lanzo, Alta Valle Intelvi e Menaggio.
L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale denominato “Un albero per il futuro”, promosso dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica, che prevede, nel triennio 2020-2022, la donazione e messa a dimora nelle scuole di circa 50.000 piantine al fine di sensibilizzare gli studenti ai temi del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente (www.unalberoperilfuturo.it).

Carabinieri Forestale di Como giornata dell'albero

Nell’ambito di questo progetto e in occasione della festa dell’albero, il Comando carabinieri Tutela Biodiversità e Parchi ha messo a disposizione delle piantine riprodotte presso i propri vivai forestali. Tra queste piantine rientrano anche gli esemplari di faggio, maggiociondolo, acero campestre, sorbo e carpino bianco regalati alle varie scuole della provincia di Como.

La giornata nazionale degli alberi viene celebrata ogni anno il 21 novembre ed è una festa Nazionale. L’obiettivo della festa è quello di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione delle politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Novembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.